Auto e Motori
Hyundai Ioniq 5 e Inoiq 6 rivoluzionano la mobilità elettrica con la ricarica da 800 Volt
La tecnologia a 800V di Hyundai cambia le regole della mobilità elettrica: ricariche in meno di 20 minuti, efficienza superiore e prestazioni ideali per le lunghe distanze.





















































Quando si parla di auto elettriche, spesso emergono due grandi interrogativi: quanto dura la batteria e quanto tempo serve per ricaricarla.
Hyundai, pioniere nella mobilità sostenibile, ha risposto a entrambe le domande con una soluzione concreta e rivoluzionaria: l'architettura a 800 Volt. Non un esercizio tecnologico per pochi eletti, ma una realtà accessibile grazie alla gamma IONIQ, che oggi rappresenta uno dei punti di riferimento nel mercato EV globale.
800 Volt: la vera svolta dell’elettrico secondo Hyundai
Hyundai è stato il primo costruttore a portare l'architettura a 800V fuori dalla nicchia delle supercar, rendendola disponibile su modelli destinati al grande pubblico. Il risultato? Un cambio di paradigma per chi teme l’ansia da autonomia e i lunghi tempi di sosta alle colonnine.
Con la piattaforma E-GMP, la ricarica dal 10% all’80% avviene in meno di 20 minuti. In pratica, il tempo di una pausa caffè durante un viaggio diventa sufficiente per ripartire con centinaia di chilometri di autonomia. Un vantaggio che va oltre la velocità: la gestione termica è più efficiente, si riducono le perdite energetiche e si migliora la durata complessiva dei componenti elettrici.
IONIQ: il futuro elettrico è già sulle strade
Hyundai ha tradotto questa innovazione in una gamma concreta, capace di coprire esigenze diverse ma con un comune denominatore: rendere l’auto elettrica pratica, veloce e piacevole da vivere.
Hyundai IONIQ 5: il crossover che guarda avanti
Il recente aggiornamento della IONIQ 5 ha portato con sé una batteria da 84 kWh, che garantisce fino a 570 km di autonomia WLTP. Ma la vera forza resta la flessibilità: disponibile sia con trazione posteriore che integrale, offre un’esperienza di guida confortevole e dinamica.
Gli interni sono pensati come un salotto tecnologico, con comandi intuitivi, nuovi elementi di design come il volante con luci pixel e la funzione Vehicle-to-Load (V2L), che trasforma l’auto in una fonte di energia mobile per alimentare dispositivi esterni.
Listino Hyundai IONIQ 5 2025
- 63 kWh RWD da € 43.700
- 84 kWh RWD: da € 52.400
- 84 kWh AWD: da € 62.300
Autonomia fino a 570 km (WLTP) e ricarica 10-80% in 18 minuti.
Hyundai IONIQ 6: eleganza aerodinamica ed efficienza al top
Con la IONIQ 6, Hyundai ha dimostrato che l’efficienza può essere anche bella da vedere. Il suo design fluido da Streamliner le consente un coefficiente aerodinamico di appena 0,21, tra i più bassi al mondo. Questo si traduce in un’autonomia fino a 614 km con la batteria da 77,4 kWh nella versione RWD.
Anche qui ritroviamo l’architettura a 800V, la tecnologia V2L e sistemi avanzati di assistenza alla guida. Una berlina che offre prestazioni elevate senza rinunciare al comfort e alla sostenibilità, con materiali riciclati negli interni.
Listino Hyundai IONIQ 6 2025
- 53 kWh RWD: da € 47.850
- 77,4 kWh RWD: da € 52.300
- 77,4 kWh AWD: da € 62.750
Autonomia fino a 614 km (WLTP) e ricarica 10-80% in meno di 20 minuti.
Hyundai IONIQ 9: il SUV elettrico che ridefinisce lo spazio
Dopo l'estate arriverà in Italia la IONIQ 9, il SUV a 7 posti pensato per le famiglie e per chi cerca spazio senza compromessi. Con un’autonomia fino a 620 km, ricarica ultra-rapida e interni lounge realizzati con materiali sostenibili, rappresenta la sintesi perfetta della filosofia “Progress for Humanity” di Hyundai.
Dotata di sistemi avanzati come l'Hyundai AI Assistant e la connettività Bluelink®, la IONIQ 9 trasforma ogni viaggio in un’esperienza premium. Il debutto in Italia è previsto dopo l’estate 2025.
Oltre l’auto: Hyundai punta su un ecosistema EV completo
Hyundai non si limita a progettare veicoli elettrici efficienti. Sta costruendo un vero ecosistema della mobilità elettrica, investendo oltre 36 miliardi di euro in ricerca e sviluppo entro il 2033. L’obiettivo è ambizioso: offrire 21 modelli EVentro il 2030, coprendo ogni segmento, dal mainstream al lusso con il brand Genesis.
È già in fase di sviluppo la seconda generazione di piattaforme elettriche, l’IMA (Integrated Modular Architecture), che promette ulteriori passi avanti in termini di efficienza, flessibilità e integrazione con la guida autonoma.
La tecnologia V2L: energia sempre a portata di mano
Uno dei punti di forza della gamma IONIQ è la funzione Vehicle-to-Load, che consente di utilizzare l’auto come un vero e proprio power bank da 3,6 kW. Che si tratti di alimentare un laptop, una bici elettrica o persino un piccolo elettrodomestico durante una gita, la mobilità Hyundai va oltre il semplice spostamento.
Hyundai cambia il modo di vivere l’elettrico
Con l’introduzione dell’architettura a 800V su veicoli destinati al grande pubblico, Hyundai ha dimostrato che la mobilità elettrica può essere veloce, pratica e senza compromessi. Non si tratta più di adattarsi ai limiti della tecnologia, ma di sfruttarne le potenzialità per migliorare la qualità della vita quotidiana.
IONIQ 5, IONIQ 6 e l’arrivo di IONIQ 9 raccontano di un futuro dove l’auto elettrica non è solo una scelta sostenibile, ma anche intelligente e appagante. Hyundai ha alzato l’asticella e, con una strategia chiara e investimenti concreti, si prepara a guidare la rivoluzione EV nei prossimi anni.