Costume

I jeans non vanno più di moda. Boom di vendite di leggins

Addio al mito dei jeans, almeno negli Stati Uniti. Nei dodici mesi tra aprile 2014 e aprile 2015 le vendite dei modelli femminili sono calate del 5%: questi i dati forniti da Npd Group, società specializzata in ricerche di mercato, come spiega il New York Times. La colpa? Le proposte alternative nate dallo sportswear e che vengono ormai indossate nella vita quotidiana, non solo nei momenti dedicati allo sport e al fitness. “I leggings sono il nuovo denim”, ha dichiara sempre al New York Times Mark Parker, CEO di Nike.

I jeans troppo stretti possono danneggiare muscoli e nervi - I cosiddetti jeans skinny, ovvero i jeans attillatissimi, possono danneggiare la salute. Come e' successo a una 35enne australiana. Le gambe della donna, strette nei jeans, si sono cosi' gonfiate e indebolite che non e' riuscita piu' a camminare. Ai medici del Royal Adelaide Hospital, che hanno soccorso la paziente, non e' rimasto altro da fare che tagliare i jeans e intervenire. Il caso e' stato documentato sul Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatryl. La donna australiana ha indossato i jeans stretti per un'intera giornata, aiutando una parente a traslocare.

Dopo lunghe ore passate a pulire e a sistemare casa, la sera aveva perso la sensibilita' delle gambe. Uscita a fare una passeggiata, la donna e' caduta a terra e non e' riuscita piu' ad alzarsi. C'e' voluto tempo prima di riuscire a chiedere aiuto: la donna si e' trascinata letteralmente vicino a una strada e ha fermato un taxi per andare in ospedale.

La diagnosi e' stata "sindrome da compressione, una condizione causata dall'aunento della pressione in un'area specifica del corpo. I polpacci della 35enne erano molto gonfi, i suoi piedi caldi per via dell'afflusso di sangue, i suoi muscoli deboli e aveva perso la sensibilita'. In pratica i jeans hanno danneggiato muscoli e nervi. Dopo 4 giorni attaccata alla flebo, la donna e' ritornata a camminare. Ma i medici hanno documentato il caso per portare alla luce un problema che potrebbe riguardare moltissime altre "vittime della moda". .