Cronache
Hotel e ristoranti in crisi anche post Covid. In Ue è penuria di manodopera


Le aziende del Vecchio Continente faticano ad assumere. La pandemia ha trasferito il potere negoziale in mano ai dipendenti
Pierre Bard, chef de rang in una brasserie nel centro di Parigi, 38 anni, dice di ricevere "una ventina di offerte al giorno, arrivano da tutte le parti". Questo folle mercato del lavoro è anche una conseguenza dell'estrema flessibilità richiesta ai dipendenti. “Negli ultimi anni, a Parigi, funziona molto con le comparse, spiega. Ci sono pochissimi contratti a tempo indeterminato poiché i caffè sono passati tutti alla gestione degli affitti. L'intermediario deve pagare un grosso affitto ogni mese e tagli agli stipendi, ferie pagate...".
Alla situazione economica europea così tesa si aggiunge il puzzle della brexit del Regno Unito. Si stima che tra mezzo milione e 1,3 milioni di europei siano partiti durante la pandemia, preferendo confinarsi nel loro paese di origine. Molti non sono tornati, o addirittura non possono: dal 1 gennaio per lavorare oltremanica serve un visto di lavoro, a meno che non si sia ottenuto un permesso di soggiorno prima di quella data. Jayson Perfect gestisce i 121 pub del Liberation Group nel sud-ovest dell'Inghilterra e nelle Isole del Canale. “Brexit e la pandemia sono una tempesta perfetta. Oggi cerco chef, sous-chef, commessi...”.
La mancanza di manodopera ha conseguenze a cascata. Per mancanza di mani per raccogliere i raccolti, gli agricoltori faticano per fornire i loro prodotti. Pesa anche la carenza di camionisti. "Diventa raro ricevere consegne complete, c'è quasi sempre qualcosa che manca da quello che hai ordinato", continua Mr. Perfect. Il Regno Unito sta attualmente affrontando una carenza di polli e il marchio Nando ha dovuto chiudere circa 50 ristoranti per una settimana. "Non ci sono più pastinache, ho dovuto toglierle dal menu", aggiunge Perfect.
Il problema nasce anche dall'alternanza dei lockdown, uno “stop and go” difficile da gestire. “Quando il blocco è stato revocato, non avevamo idea di quale sarebbe stata la domanda. Dovremo servire il doppio o la metà di quanto prima della pandemia? La risposta ha finito per essere doppia, costringendolo a fare ordini urgenti, aumentando le difficoltà logistiche.
In Francia la situazione è meno tesa ma altrettanto complicata. “Quando un'azienda assume, ha paura di sbagliare, analizza Pascal Dumont, direttore della strategia e dei rapporti con gli eletti di Pôle emploi Hauts-de-France. Si pone quindi il massimo delle tutele. Ma in questo modo si assumono potenziali candidati. A loro chiediamo: quali sono le competenze essenziali per lavorare secondo te? Dobbiamo riportare l'azienda ai giusti standard".
L'economista Pawel Adrjan, di Indeed, analizza che la pandemia ha avuto un doppio effetto: alcuni settori, come l'e-commerce, hanno accelerato bruscamente; altri settori sono rimbalzati. "Tutti i datori di lavoro hanno iniziato a reclutare contemporaneamente", afferma Adrjan. Ci vorranno quindi diversi mesi prima che la domanda e l'offerta ritrovino un certo equilibrio. Per Nicolas Bouzou, economista a capo della società di ricerca Asterès, il cambiamento sarà duraturo. “Storicamente, guerre ed epidemie sono i due grandi shock che cambiano una società. Credo che molte delle tendenze che stiamo vedendo attualmente dureranno: il desiderio delle persone di recuperare il tempo perso e andare di più nei ristoranti coinciderà con il desiderio dei dipendenti di questo settore che, al contrario, vogliono cambiare vita, ad esempio".
Verso un trasferimento di potere contrattuale
Per Sebastian Dettmers, direttore generale del sito di reclutamento StepStone, la pandemia ha accentuato un fenomeno che era già iniziato prima dello scoppio del Covid-19. “Quello che stiamo vivendo attualmente è solo l'inizio di una carenza globale di lavoratori qualificati. I cambiamenti demografici avranno un impatto sul mercato del lavoro. L'invecchiamento della popolazione in Europa e il calo della natalità ridurranno gradualmente il numero dei lavoratori. Dall'altra parte del mondo, la demografia cinese non è più in crescita, il che ridurrà lo stock di manodopera a basso costo.