Cronache
Meteo, "treno" di maltempo travolge l'Italia: NEVE e TEMPORALI ovunque. MAPPA




Neve e precipitazioni a partire da domenica. Addio temperature miti
Previsioni meteo, per i prossimi giorni temporali e nevicate
Addio giorni di primavera anticipata. Le previsioni metteo cambiano totalmente Da domenica 7 febbraio inizierà un periodo perturbato per il nostro Paese. Dall'oceano Atlantico giungeranno una seria di perturbazioni che interesseranno tutte le regioni con piogge diffuse e nevicate copiose sui rilievi. Questo periodo molto instabile e spesso perturbato durerà almeno fino a mercoledì 10.
Previsioni meteo, nuova ondata di maltempo su tutta Italia
Il team del sito www.iLMeteo.it avverte che domenica la prima perturbazione con piogge e temporali colpirà con decisione il Nord, il Centro-Sud tirrenico e infine anche il resto del Sud. La neve cadrà sulle Alpi sopra i 1100m (a Ovest) e 1300m (a Est) mentre sugli Appennini solamente oltre i 1600 metri. Il secondo fronte perturbato non tarderà ad arrivare nel corso di lunedì per colpire duramente Toscana, Lazio e Campania, anche con nubifragi sul frusinate, a Napoli e a Salerno, mentre il terzo attacco piovoso interesserà pesantemente il Centro-Nord tra martedì sera e la giornata di mercoledì.
Previsioni meteo, un "treno" di perturbazioni travolge l'Italia
Con l’inizio della prossima settimana la neve scenderà a quote via via più basse e fin sopra gli 800-1000 metri sulle Alpi e dai 1200 metri sugli Appennini. Con l'arrivo del cattivo tempo anche le temperature ne risentiranno e cominceranno a diminuire perdendo circa 5-6°C rispetto a questi giorni specialmente al Centro-Sud.
NEVE E TEMPORALI: LA MAPPA NEL DETTAGLIO
Sabato 6. Al nord: locali nebbie e cielo coperto, peggiora al Nordovest. Al centro: possibili nebbie su coste adriatiche, sole e mite altrove. Al sud: prevalenza di sole e clima primaverile.
Domenica 7. Al nord: maltempo con neve a 1200m circa. Al centro: maltempo su Tirreniche, Umbria, Appennini e Sardegna occidentale. Al sud: peggiora sulla Campania, poi Sicilia e Calabria.
Lunedì 8. Al nord: instabile sulle Alpi con neve sotto i 1000m. Al centro: entro sera peggiora su Tirreniche a Sardegna. Al Sud: instabile, ma peggiorerà ancora sul basso Tirreno.
Martedì e mercoledì ancora piogge e temporali.