Cronache
Murgia: "Ora posso andare dottore". L'ultima telefonata e il patto col medico
Di Redazione Cronache



Fabio Calabrò: "Le ho garantito la libertà fino all’ultimo giorno"
"Io - dice ancora Calabrò - penso che quando si dà una comunicazione corretta a un paziente le si regala la libertà. Forse per questo ha detto che per lei sono stato un buon medico. Le ho garantito la libertà fino all’ultimo giorno. Ed era tutto quello che lei desiderava". La mattina del 10 agosto, poche ore prima di morire, Murgia aveva chiamato il suo medico: "Era molto presto, non l’aveva mai fatto a quell’ora. Era riuscita a dettare l’ultimo capitolo del libro sulla Gpa, la gestazione per altri, un lavoro al quale teneva particolarmente. Voleva che lo sapessi, che ce l’aveva fatta. "Dottore, ora posso andare", ha sussurrato. E qualche ora dopo se n’è andata.