News
Papa Francesco ha "sbagliato" a fare i conti. Così il Conclave è già iniziato
Sono almeno 15 i cardinali in più del previsto. Tra mancanza di stanze, limiti di età e "chiacchiericcio"



Verso il Conclave, la corsa dei cardinali per arrivare a Roma
Papa Francesco ha nominato più cardinali del previsto e ora l'organizzazione del Conclave si complica. Ma Bergoglio in realtà i conti li aveva fatti bene solo che immaginava un suo futuro nell'aldilà rimandato. Entro il 2025, infatti, molti di questi cardinali avrebbero superato la soglia degli 80 anni, il limite per la partecipazione al Conclave, ora però di fatto ci sono almeno 15 posti occupati in più del previsto ed emerge anche un problema logistico, legato proprio al numero di stanze presenti a Santa Marta. Il Vaticano si sta attivando in tutta fretta per risolvere la questione, ma il tempo scorre ed entro il 10 maggio il Conclave deve iniziare. Per questo di fatto il "chiacchiericcio" (parola proprio spesso usata da Papa Francesco) tra gli elettori è già iniziato.
Leggi anche: Bergoglio, le ultime parole: "Grazie per avermi riportato in piazza". Poi il "ciao" al suo infermiere
L'aria mesta del lutto - riporta La Repubblica - si mescola velocemente al brivido dell’elezione del successore. Da qui al Conclave i cardinali si riuniranno quasi ogni giorno in "congregazioni generali", la prima si è svolta ieri mattina, un’ora e mezza per decidere quello che in realtà era già deciso – la salma del Papa sarà esposta da oggi a San Pietro, i funerali saranno sabato – ma soprattutto per dare l’abbrivio alla grande macchina del Conclave. Ieri erano presenti una sessantina di porporati, quelli che abitualmente risiedono a Roma ma si vede già qualche cardinale italiano: Oscar Cantoni di Como, il piemontese Arrigo Miglio. Gli altri stanno arrivando da tutto il mondo. Qualcuno avvista l’ungherese Peter Erdo, altri devono ancora accomiatarsi dalla diocesi.
C’è - prosegue La Repubblica - chi vive nel seminario nazionale, chi nella casa del proprio ordine religioso, l’arcivescovo di Ajaccio François-Xavier Bustillo si è già installato a Casa Santa Marta, la casa del Papa che diverrà la residenza degli elettori. Qualcuno protesta: il cardinale Zen Ze-kiun di Hong Kong, 93, non ha gradito che le riunioni siano già partite senza "gli anziani della periferia".