Papa Francesco, il pellegrinaggio dei fedeli si sposta a Santa Maria Maggiore. La foto della tomba - Affaritaliani.it

News

Papa Francesco, il pellegrinaggio dei fedeli si sposta a Santa Maria Maggiore. La foto della tomba

Migliaia in coda per pregare dove ora riposa Bergoglio

di redazione

Da oggi la tomba di Francesco è visitabile

 

Dalle 7 di domenica mattina, quando la basilica di Santa Maria Maggiore ha aperto le porte, prosegue un flusso ininterrotto di fedeli che vogliono pregare alla tomba di Papa Francesco.

Erano centinaia in attesa già all'alba, prima dell'apertura, e attualmente la coda si è allungata per le migliaia di persone arrivate. In chiesa sono cominciate le messe della domenica già dalle 7 ma nelle cappelle laterali. Quando la basilica è stata sistemata per la messa all'altare centrale, quella delle 10, i fedeli presenti sono stati invitati a procedere con ordine, e dunque ad uscire dalla chiesa dopo la visita alla tomba, se erano venuti solo per questo, o a sedersi se volevano partecipare anche alla messa. 

Il flusso per la tomba prosegue in ogni caso, in contemporanea alle celebrazioni. Si procede in modo ordinato, passando dalla Porta Santa che è sulla sinistra guardando la basilica, lo stesso corridoio per arrivare prima alla tomba di Francesco. Anche se sta diventando tutto più lento man mano che passano le ore. Si può sostare sulla tomba del Papa solo pochi secondi proprio perché la fila è lunghissima e anche in chiesa le persone sono tante. Ci sono famiglie, gruppi di pellegrini, religiosi e religiose. 

Ad accogliere i fedeli sulla porta, all'apertura della basilica, c'era il rettore, il cardinale Rolandas Makrickas. I fedeli scorrono lungo una transenna fino alla tomba, semplice con la sola iscrizione "Franciscus". Sulla lapide una rosa bianca e in tanti l'avevano tra le mani, il fiore di Santa Teresina di cui più volte ha parlato Bergoglio.

Florentine, infermiera originale del Benin ma da anni a Grenoble, Francia, è arrivata venerdì proprio per i funerali del Papa e per rendere omaggio alla tomba. "Ha voluto una Chiesa per i poveri, il cuore del Vangelo". "Per noi era importante essere qui", dice Diana, 43 anni, che con il marito arriva dall'Australia. "Era il Papa di tutti". Roberto, 66 anni, invece è di Roma. E' ateo ma è in coda per salutare il Papa. "A me colpì una sua frase: è meglio vivere da ateo che vivere da cristiano e parlare male degli altri. Io sono ateo ma se posso faccio del bene agli altri".



Leggi anche/ "Papa Francesco è ancora vivo!". Quando l’intelligenza artificiale dice sciocchezze… - Affaritaliani.it