Culture
A Garbagnate la prima edizione di “Libri in Corte"
LIBRI IN CORTE
SPAZIO ALLE PAROLE: I DIRITTI
da venerdì 19 a domenica 21 aprile 2013
Corte Valenti, Biblioteca Comunale, Via Monza 12
Garbagnate Milanese
Dal 19 al 21 aprile 2013, presso Corte Valenti – sede della Biblioteca Comunale di Garbagnate Milanese, si terrà la Iª Edizione del Festival della piccola e media editoria “Libri in Corte – Spazio alle parole: i diritti”.
La manifestazione, che riveste carattere di unicità e originalità nell’hinterland milanese, sarà dedicata alla piccola e media editoria e a chi ama la lettura e la cultura. Il motore propulsore dell’evento sarà proprio la presenza presso Corte Valenti di stand di piccoli e medi editori che esporranno libri di narrativa e saggistica non sempre noti al pubblico. Ai visitatori verrà così offerta un’ampia panoramica tra le realtà editoriali sia di nicchia sia di livello nazionale. Tra le quaranta case editrici presenti Marcos y Marcos, minimum fax, Iperborea, ISBN edizioni, La Nuova Frontiera, Terre di Mezzo per citarne alcune. Per i giovani lettori volumi di Babalibri, Carthusia, il Castoro, Gallucci, Topipittori e altri.
Inoltre ci saranno incontri culturali, la
Tra gli ospiti: Simonetta Agnello Hornby, Alessandro Bertante, Elisabetta Bucciarelli, Fabrizio Carcano, Giulio Cavalli, Roberto Denti, Chicco Elia, Gabriella Kuruvilla, Massimo Picozzi, Mario Portanova, Paolo Roversi, Antonio Scurati e Nicoletta Vallorani.
Il tema della Iª Edizione sarà “Spazio alle parole: i diritti” con l’obiettivo di creare un momento di confronto sui diritti dimenticati e non.
I valori di cui la generazione adulta ha nozione – perché li ha intuiti, ne ha vissuto la carica vitale e se li è visti scivolare tra le mani – e di cui le generazioni più giovani hanno una percezione simbolica e rarefatta, icone tra altre icone, semplici opzioni di comportamento in un repertorio nel quale è difficile fare una scelta. In realtà, basta nominarli e molti concetti che sembrano scomparsi dalla nostra vita tornano ad avere un luogo, una dignità e soprattutto una “normalità”.
Tutte le iniziative saranno ad ingresso libero.