Auto e Motori

Renault 4 E-Tech Electric conquista la Milano Design Week 2025 con arte, memoria e visione pop

Alla Design Week di Milano 2025, Renault racconta la metamorfosi della sua iconica R4 in chiave elettrica e contemporanea, attraverso un evento immersivo tra arte urbana, interattività e filosofia del “Design à vivre”.

Redazione Motori

Ci sono oggetti che non smettono mai di raccontare storie, anche quando cambiano forma. È il caso della Renault 4, simbolo generazionale di libertà e movimento,

che torna protagonista in versione E-Tech Electric durante la Milano Design Week 2025, celebrando un’evoluzione che è insieme estetica, tecnologica e culturale.

Nella cornice creativa di Rnlt© milano, cuore pulsante della presenza Renault nel capoluogo lombardo, si è svolto un evento capace di fondere passato e futuro, arte e mobilità, visione industriale e spirito pop. A guidare il racconto, moderato dal giornalista Angelo Pannofino, tre voci autorevoli: Sandeep Bhambra, Direttore del Design Concept car Renault, la creativa Giulia Rossetti e l’architetto Carmelo Zappulla di External Reference. Il filo rosso? L’ispirazione che nasce dalle icone del passato per costruire uno stile autenticamente contemporaneo.

“Liberté4ever”: il murales che racconta una metamorfosi elettrica

Il punto focale della narrazione visiva è stato lo straordinario murales esterno firmato Van Orton, duo artistico noto per il suo stile grafico audace, colorato e intriso di riferimenti culturali. L’opera, dal titolo evocativo “Liberté4ever”, è un’esplosione di forme e significati che celebra la metamorfosi della Renault 4, con il numero “4” a dividere — e insieme unire — due epoche: quella dell’originale anni Sessanta e quella della nuova incarnazione elettrica.

Il passato si esprime attraverso simboli iconici come fiori, smiley, bandiere e il gesto della pace, reinterpretati in chiave pop-tech. Al tempo stesso, elementi stilizzati della nuova R4 — come le ruote geometriche o la farfalla simbolo di trasformazione — evocano un’estetica futuristica che non rinuncia alla sua anima. Il murales non è solo un omaggio visivo, ma anche un manifesto culturale: racconta come libertà e design possano attraversare il tempo, adattandosi senza perdere la propria identità.

Un’esperienza immersiva che trasforma il pubblico in parte del racconto

La celebrazione di Renault non si è fermata all’esterno. All’interno dello spazio Rnlt© milano, il racconto è continuato con un’installazione artistica interattiva ispirata al murales: un grande puzzle composto da tessere autografate dai Van Orton, distribuite ai partecipanti. Un modo simbolico e tangibile per portare a casa un frammento dell’opera, ma anche per sentirsi parte di un racconto collettivo in cui ogni spettatore diventa protagonista.

La Renault 4 E-Tech Electric, esposta in tutta la sua elegante modernità, è il fulcro attorno a cui si sviluppa l’esperienza, diventando essa stessa opera da vivere. Per Renault, infatti, non si tratta solo di mostrare un’auto, ma di trasmettere una visione. E quella visione prende il nome di “Design à vivre”: una filosofia che mette le persone al centro, cercando l’equilibrio tra forma e funzione, memoria e innovazione, estetica ed empatia.

Una riflessione sul tempo, il design e la libertà

Nell’epoca dei mondi connessi — tema portante della Milano Design Week 2025 — Renault dimostra che connettere passato e futuro, arte e industria, nostalgia e tecnologia, non è solo possibile, ma necessario. La nuova R4 E-Tech Electric non è un semplice ritorno, ma una reinterpretazione consapevole di ciò che ci ha resi liberi di muoverci, di sognare, di evolvere.

E in questo viaggio, la creatività non è un ornamento, ma una bussola. Lo ha dimostrato Renault con un evento che ha saputo parlare a più generazioni, emozionare attraverso le immagini, e raccontare un’auto come fosse una storia da vivere, oggi come ieri.