Culture

Chiude (“per inerzia”) il blog di Generazione TQ...

 

LO SPECIALE

 

Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria

Del fallimento dell'esperienza di Generazione TQ, il movimento di intellettuali trenta-quarantenni che aveva fatto molto discutere nell'estate di due anni fa, ci eravamo occupati lo scorso 4 giugno. L'editor e poeta Vincenzo Ostuni, tra i punti di riferimento del gruppo, aveva ammesso: "L'esperienza TQ non funziona più”; e aveva aggiunto: “Dobbiamo fare tutti autocritica…". Negli stessi giorni  la rivista Alfabeta2 aveva ospitato un amaro intervento in cui lo stesso Ostuni, rivolgendosi ai protagonisti di TQ, scriveva: “(…) Forse meritiamo la nostra, o meritano la loro, irrilevanza sociale, cognitiva e spesso, in fondo, estetica (…)”.

A dire il vero, ben poco pare essersi mosso dopo il doppio sfogo di Ostuni. A parte una piccola "novità": ora TQ non ha più neppure il suo blog, che ospitava i manifesti del movimento e i nomi degli aderenti, e che da mesi era tristemente fermo: il dominio di http://www.generazionetq.org/, infatti, da qualche settimana è scaduto. Abbiamo chiesto allo stesso punto di riferimento di (quel che resta di) TQ spiegazioni sulla chiusura del sito: "Più che chiuso attivamente, è finito per inerzia!", la risposta-battuta di Ostuni. 

Quindi, se per caso ci fosse qualcuno interessato a leggere le versioni integrali di quei manifesti, frutto di lunghe discussioni, al momento non potrebbe farlo, e dovrebbe accontentarsi dei commenti apparsi on e off-line...

@PrudenzanoAnton