Culture

Giunti, 10 maestri dell’arte a confronto in un’app

 

Audiolibri, la nuova collana di Giunti Editore: dai grandi classici della letteratura agli autori contemporanei

GIUNTI CLASSICI - Le più belle storie della letteratura italiana e mondiale nella voce di esperti narratori. Un modo semplice per avvicinarsi a capolavori senza tempo, un viaggio sonoro alla scoperta delle nostre radici.

GIUNTI PALCOSCENICO - La voce di autori e autrici di questo tempo, testimoni unici della nostra tradizione culturale. Un incontro straordinario fra passione e tecnica per assicurare continuità alla bellezza.

GIUNTI AUDITORIUM - Una piccola e inedita enciclopedia orale. Un’ampia esposizione delle competenze e dei saperi più evoluti della nostra epoca, attraverso i ragionamenti di noti scienziati e grandi personalità della cultura. Spazio anche ad Aldo Busi, con "Incipit"

Disponibili su AppStore i primi dieci titoli della nuova collana di Giunti Editore I Grandi dell’arte, un’applicazione dedicata ai più grandi maestri di tutti i tempi: Botticelli, Raffaello, Leonardo da Vinci, Caravaggio, Jan Vermeer, Giambattista Tiepolo, Vincent van Gogh, Gustav Klimt, Pablo Picasso, Marc Chagall. In ciascun titolo la biografia dell’artista, una selezione di trenta opere e una scheda di approfondimento per ogni opera. L’app, grazie ad un software altamente innovativo, permette inoltre di scoprire le interconnessioni significative tra opere di differenti autori, appartenenti a diverse epoche storiche, e singoli dettagli delle opere stesse: 300 opere tutte messe in relazione l’una con le altre a evidenziare una rete di rapporti che va dal dialogo puramente formale – la possibilità di vedere per così dire “scorrere” la storia delle arti anche solo guardando come è cambiato il modo di dipingere una mano, o un ritratto, ma anche un paesaggio o una chitarra – alla riflessione iconologica sul significato degli oggetti rappresentati.

Sia gioco iconografico che strumento di studio e approfondimento, I Grandi dell’arte consente di accedere al significato delle opere attraverso molteplici piani di lettura: da quello classico della monografia – ricca di immagini e approfondimenti testuali – a quello della navigazione trasversale che apre le porte a un’inedita esplorazione delle opere e dei loro riferimenti simbolici. In più, la possibilità di “toccare” uno strumento musicale dipinto nel quadro e ascoltarne il suono: le spinette e i liuti di Vermeer, le musiche che compaiono sugli spartiti di Caravaggio (per esempio nel Riposo durante la fuga in Egitto), oppure la musica che ascoltava Picasso nella Parigi degli anni Venti.

I Grandi dell’arte è una produzione editoriale Giunti con la collaborazione di Centrica, disponibile su AppStore. Scaricando l’applicazione gratuitamente si riceve in omaggio il contenuto dedicato a Caravaggio. Gli altri artisti sono disponibili su AppStore, in italiano e in inglese, ciascuno a € 2.69, la collana completa al prezzo speciale di € 14.99.

 

IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DI DAVERIO: