Culture
Il Nobel per la letteratura ad Alice Munro, formidabile narratrice, mette d'accordo tutti
Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria |

In moltissimi, anche in Italia, facevano il tifo per lei. Del resto l'82enne canadese Alice Munro, che ha appena vinto il Premio Nobel per la letteratura, è da tempo considerata una delle autrici viventi più rilevanti al mondo, anche se il nostro Paese ha scoperto i suoi formidabili racconti brevi in ritardo (solo nel corso degli anni '90). Tra l'altro, il nostro è anche il Paese in cui gli editori preferiscono puntare di gran lunga sui romanzi che non sulle raccolte di racconti: "Non vendono", è la leggenda che circola da decenni... In Canada e nel mondo anglosassone, invece, la prolifica Alice Munro conquistò la critica già con la sua prima raccolta, "La danza delle ombre felici" (1968).
Ha vinto (meritatatamente) una grande narratrice, capace di raccontare con profondità i sentimenti partendo spesso dai piccoli dettagli. Questo trionfo farà felice il suo editore italiano, Einaudi (che ha affidato le traduzioni dei suoi libri alla brava Susanna Basso), che negli ultimi anni ha proposto raccolte molto apprezzate come "La vista da Castle Rock" e "Troppa felicità", e che sicuramente nelle prossime settimane riporterà in libreria gran parte dei suoi libri. Tra l'altro, pochi mesi fa Mondadori ha proposto un fondamentale Meridiano dedica alla Munro e ben curato da Marisa Caramella.
Come Philip Roth (che ancora una volta non riesce a vincere il Nobel) Alice Munro di recente ha annunciato di aver smesso di scrivere. Chissà se questa notizia (è stata una delle figlie a svegliare la madre comunicandole l'annuncio giunto dalla Svezia...) la convincerà a cambiare idea.
Va infine ricordato che solo 12 donne hanno ricevuto il Nobel per la letteratura dal 1901 ad oggi. Per una volta, grazie all'autrice di "Nemico, amico, amante…" il premio letterario per eccellenza mette d'accordo lettori (e scommettitori) di tutto il mondo.
@PrudenzanoAnton