Il movimento culturale "Pensare Oltre" al salone del libro 2013 - Affaritaliani.it

Culture

Il movimento culturale "Pensare Oltre" al salone del libro 2013

 

logo pensare oltre

Per il terzo anno consecutivo il Movimento Culturale  per  l’Infanzia Pensare Oltre, torna al Salone del Libro e Salone Off di cui gode il Patrocinio.

“Anche quest’anno – afferma Elisabetta Armiato, étoile del Teatro alla Scala e Madrina del Movimento - il nostro programma vuole affermare con forza l’eredità di valori dalla grande tradizione, arricchiti di creatività e innovazione per uno sviluppo positivo delle nuove generazioni”.

Gli eventi, ideati appositamente per la manifestazione torinese, puntano all’innovazione come strumento per favorire i procedimenti creativi individuali, in controtendenza col degenerante fenomeno pseudo-scientifico dei “Disturbi dell’Infanzia”, per cui ogni comportamento o difficoltà di un bambino, viene  spesso diagnosticato, senza prove scientifiche oggettive, come "Disturbo" e di conseguenza, "curato" come una specifica malattia.

Gli appuntamenti creativi artistici di Pensare Oltre, offrono un’esperienza ludico-formativa diretta, sia per i piccoli che per le loro famiglie.

“Quest’anno le nostre attività si svolgeranno sabato 18 e domenica 19 in due diverse realtà: ai giardini Sambuy, spazio rivalorizzato in Piazza Carlo Felice adiacente a via Roma, e al Lingotto, principale polo fieristico della città e della regione e sede del Salone del Libro.”

Gli eventi previsti saranno realizzati grazie alla presenza e alla collaborazione di eclettici artisti tra cui:

  • Cesare Buffagni, in arte “Buffo”, storico disegnatore di Cattivik che in “Cose Buffe show” guiderà grandi e piccini alla scoperta dei  linguaggi del creare.
  • La Gypsy Musical Academy che consentirà un’esperienza tra canto e movimento, dove l’energia e la fantasia di ogni bambino trova spazio per esprimersi attraverso due musical “Peter Pan” e “Alice nel Paese delle Meraviglie”.
  • Artisti del fumetto, tra cui spiccano RO MARCENARO, autore e disegnatore e Luigi Bona, Direttore di Wow museo  del fumetto che guidano tutti alla scoperta di materiali e colori in “Creattività Selvaggia”

Conclude Elisabetta Armiato: “Siamo grati per la straordinaria ospitalità della Fondazione del Salone del Libro, delle Istituzioni della Cultura e della città di Torino e della Circoscrizione uno, che anche quest’anno ci danno l’opportunità di dare nuova forza e presenza al nostro messaggio  culturale e di responsabilità sociale, a favore del futuro dei bambini di oggi: gli uomini di domani, il futuro della nostra civiltà”.