Culture
Il regolamento di "Masterpiece", il talent per aspiranti scrittori di Rai3 (che fa già discutere)
Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria |
Circa un mese fa abbiamo raccontato i primi dettagli su "Masterpice", il talent per aspiranti scrittori che andrà in onda su Rai3 in autunno co-prodotto da Fremantle Media (che, tra l'altro, ha co-prodotto "X Factor" versione Sky). Nel frattempo, sono apparse diverse indiscrezioni sui nomi dei probabili giudici di questo nuovo programma, che sui social newtork fa già discutere: da Baricco (e la sua scuola, la Holden) a Carofiglio, passando per De Cataldo, Scurati e De Carlo, senza dimenticare Siti, Mazzantini e Maraini, o l'inglese Tim Parks... Al momento, decisioni definitive sui giudici non sono state ancora prese, e non si sa con certezza nemmeno quale sarà l'editore ("importante) che pubblicherà il romanzo vincitore della prima edizione di "Masterpiece"... In attesa di capire chi saranno i protagonisti e se, e come, gli autori riusciranno a rendere televisiva la passione per la scrittura, quella che già si conosce (grazie a uno dei tanti tweet del direttore di Rai3 Andrea Vianello) è la prima bozza del regolamento, disponibile da qualche ora. "Centro del programma sarà la sfida tra aspiranti scrittori che non hanno mai pubblicato una propria opera letteraria", si legge. Gli aspiranti partecipanti a "Masterpiece" per candidarsi devono rispondere a una serie domande (si va da "Quali sono i tuoi 5 libri preferiti?" a "Qual è il tuo più grande rimorso e perché?"); i candidati devono inoltre inviare due foto ("che vi ritraggono in primo piano e figura intera"), mentre è opzionale il video-booktrailer di presentazione dell’opera...
I DETTAGLI SUL REGOLAMENTO - Sempre dal regolamento si scopre che la trasmissione sarà articolata in due parti: "(...) la prima parte, Fase eliminatoria, riguarderà le selezioni dei concorrenti e andrà in onda, salvo variazioni, nell’autunno 2013. La seconda parte, Fase finale (in onda da febbraio 2014, salvo variazioni) consisterà nella fase conclusiva del programma da cui uscirà il primo vincitore di Masterpiece". Possono candidarsi aspiranti autori (residenti in Italia e maggiorenni) con un romanzo ("sono escluse le raccolte di racconti e qualsiasi altra forma letteraria") inedito ("L’opera non deve essere stata pubblicata da nessuna casa editrice, con codice ISBN, su qualsivoglia supporto e/o attraverso qualsivoglia strumento e/o piattaforma distributiva. Se l’opera è stata pubblicata su qualsiasi sito di self publishing, senza codice ISBN, è candidabile"). Dal regolamento si apprende anche qualche dettaglio sul format del programma. Ad esempio: "I concorrenti selezionati nel corso della Fase eliminatoria si sfideranno tra loro in varie prove attitudinali che consentiranno di misurare la capacità di scrittura e di comunicazione e il talento letterario. (...) Per ciascuna delle puntate della Fase eliminatoria la giuria decreterà un vincitore. (...) I vincitori di ogni puntata accederanno di diritto alle puntate della Fase finale. (...). Alla Fase finale accederà il gruppo dei vincitori delle puntate della Fase Eliminatoria al quale si aggiungeranno concorrenti ripescati e/o concorrenti completamente nuovi scelti attraverso una selezione online. (...) I partecipanti delle puntate della Fase finale di prima serata si sfideranno tra loro in una ulteriore serie di prove attitudinali".
I DUBBI... - Come sempre capita in questi casi, le voci (più o meno fondate) che circolano in rete e le critiche che si leggono sui social network a proposito del "primo talent tv per scrittori" (dal canto suo, Rizzoli ha invece appena lanciato il primo talent di co-publshing digitale, come ci ha raccontato nei giorni scorsi il responsabile del business digitale trade di Rcs Libri Marcello Vena) fanno parte del gioco, e anzi fanno crescere la curiosità sul programma. Certo, a parte l'utilità ai fini del casting di domande a cui gli aspiranti devono rispondere come "Pratichi uno sport? Quale?", i dubbi sull'iniziativa restano: almeno in teoria, veder scrivere non è certo come veder cantare o cucinare un aspirante talento...
@PrudenzanoAnton
ARTICOLO IN AGGIORNAMENTO...