Culture

L'esordio di Laura Mühlbauer, tre destini si incrociano nell'Italia di inizio '900

Elliot

 

LO SPECIALE

Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria

In un piccolo paese sulle sponde del Lago Iseo, che gli abitanti di quelle parti chiamano il Sebino, Gianna “La Santa” muore dando alla luce la sua terza figlia femmina. Il padre delle bambine, “Ol Buel”, un uomo manesco e rancoroso, non ha intenzione di occuparsene, così le tre sorelle crescono da sole, prendendosi cura l’una dell’altra. Giulia, Matilde e Agnese sono diverse: Giulia è l’unica ad aver ereditato la dolcezza della madre, Matilde ha un’adorazione schiacciante e sinistra per Ol Buel, Agnese – che della Santa ha solo sentito parlare – cresce come un’orfana, libera e priva di riferimenti. È lei, la più giovane, a innamorarsi in segreto del parroco del paese, un amore impossibile che durerà per sempre, la consumerà fin quasi a ucciderla e poi, miracolosamente, la riporterà in vita. Intorno alle sorelle si animano le voci del paese, irrequiete come le acque del lago quando arriva la Sarneghera, la tempesta violenta che rovescia le barche e pure i destini. Un’antica leggenda vuole che la Sarneghera sia portata dai due amanti che riposano sul fondo del lago. La loro relazione fu ostacolata in vita, e ora, ogni volta che gli amanti si corrono incontro per abbracciarsi, muovono le acque del Sebino. L’amore di Agnese per il parroco, condannato allo stesso destino infelice della leggenda, ha lo stesso impeto e la stessa perseveranza...
 

LAURA MÜHLBAUER - Nata a Bergamo il 7 agosto 1974 da madre italiana e padre tedesco, ha studiato a Bergamo e Venezia. Ha lavorato per diversi anni come cancelliere presso la procura della repubblica di Monza. È sposata con due figli. Questo è il suo primo romanzo.