La letteratura incontra le arti performative sulle scalinate storiche della Spezia - Affaritaliani.it

Culture

La letteratura incontra le arti performative sulle scalinate storiche della Spezia

Lo Spazio Inventato è un’iniziativa promossa dalla Fondazione Carispezia, in collaborazione con Carispezia Gruppo Cariparma-Crédit Agricole, Comune della Spezia e Istituzione per i Servizi Culturali. La manifestazione ideata da Castello In Movimento con la direzione artistica di Benedetta Marietti e Maddalena Fossombroni deriva dall’esperienza di residenza internazionale di scrittori e artisti di cui è direttore Pietro Torrigiani, che ha sede nel Castello di Fosdinovo. Fondazione Carispezia ha inteso avviare questa iniziativa portando avanti il percorso di valorizzazione degli spazi cittadini, iniziato nel 2009 con i concerti al Palco della Musica e proseguito negli anni successivi con una serie di iniziative culturali e artistiche mirate alla valorizzazione del quartiere Umbertino.

Tema della manifestazione è lo spazio urbano, vale a dire la ricostruzione, tramite la letteratura, l’arte, la musica e il cinema, di una sorta di “città ideale” attraverso luoghi simbolici e spazi rappresentativi della comunità – la Stazione, la Strada, il Fiume, il Porto – che faranno da filo conduttore delle quattro serate.

Saranno presenti alla Spezia il premio Pulitzer americano Elizabeth Strout, la musicista e performer inglese Mira Calix, lo scrittore inglese Tim Parks, da tanti anni residente in Italia, alcuni dei più interessanti e apprezzati scrittori italiani (Fabio Genovesi, Matteo Nucci, Francesco Pacifico, Giorgio Vasta) e alcuni degli artisti più originali degli ultimi anni (Emanuele Becheri, Riccardo Benassi,Alessandro Carboni, Zapruder Filmakersgroup), che immagineranno attraverso interventi inediti – e ciascuno tramite il proprio linguaggio – uno spazio urbano.

Le contaminazioni tra letteratura e performance artistiche (arte, musica, proiezione di film e documentari tematici) che si sviluppano in uno spazio reale della città  le scalinate storiche, patrimonio culturale della Spezia  oltre a rappresentare un format inedito che ha l’obiettivo di valorizzare il contesto urbano, contribuiranno a stimolare il pubblico, che condividerà lo stesso spazio fisico ma nello stesso tempo assisterà alla creazione di un luogo nuovo, immaginato e tutto da scoprire. In una parola: inventato.

 

Programma

Tutte le serate alle ore 20,30  degustazioni a cura di Slow Food Condotta del Golfo dei Poeti, Riviera Spezzina, Cinque Terre, Val di Vara.

Giovedì 11 luglio - la STAZIONE - Scalinata Fillia
ore 21 
 Tim Parks: Italian Ways: On and Off the Rails from Milan to Palermo

ore 21,30  Elizabeth Strout (traduzione in simultanea di Marina Astrologo): I ragazzi Burgess
ore 22,30 – Zapruder Filmmakersgroup: Spell proiezione 3D

Sezione video in simultanea (dalle 22 in poi): Let there be Whistleblowers (2005) di Ken Jacobs con introduzione di Rinaldo Censi

 

Giovedì 18 luglio - la STRADA - Scalinata Quintino Sella
ore 21 – Matteo Nucci: Ermes, Atena e i “sentieri di mare” di Odisseo
ore 21,30 – Emanuele Becheri: performance multimediale e sonora
ore 22,00  Riccardo Benassi: video arte

Sezione video in simultanea (dalle 22 in poi): Let's fuuuuck! I'll fuck anything that mooooves! di Anna Franceschini (2011)

Giovedì 25 luglio - il FIUME - Scalinata Fillia
ore 21 
 Fabio Genovesi: Esche vive

ore 21,30  Giorgio Vasta: Fluidofiume
ore 22 – Alessandro Carboni: Learning Curves/Magra performance multimediale e audio installazione

Sezione video in simultanea (dalle 22 in poi): H2O (1929) di Ralph Steiner

Giovedì 1 agosto - il PORTO - Scalinata Fossati
ore 21,00 
 Francesco Pacifico: Mangiare calamari fritti con i genitori

ore 21,30  Mira Calix: performance musicale

Sezione video in simultanea (dalle 22 in poi): Impressionen vom alten marseiller Hafen (1929) di Lazlo Moholy-Nagy. A seguire proiezione integrale dei quattro video tematici della manifestazione.


Tutti gli incontri sono gratuiti.
In caso di pioggia gli eventi sono spostati all'interno della Fondazione Carispezia, via Domenico Chiodo 36, La Spezia.

Si ringraziano per il coinvolgimento nella manifestazione le librerie Contrappunto e Ricci; Slow FoodCondotta del Golfo dei Poeti, Riviera Spezzina, Cinque Terre, Val di Vara; Boss (acronimo dei locali Btomic, Origami Alternative Live Club, Shake Club e Skaletta Rock); il Centro giovanile Dialma Ruggiero.