Culture

La Popsophia si dedica all'alternativa...

INTERVISTE, ARGOMENTI, FILOSOFI: CLICCA QUI PER LO SPECIALE POPSOPHIA 2013

 

LE GIORNATE DELLA RANCIA

O combatti, o scappi, oppure…
Dal 29 agosto al 1 settembre, Castello della Rancia, Tolentino

IL PROGRAMMA


Dal 29 agosto al 1 settembre, il Castello della Rancia di Tolentino si trasforma in cittadella della riflessione (pop)filosofica. L'associazione Popsophia rielabora l'aforisma di John Morreall "O combatti o scappi (oppure ridi)", tema della 27° biennale dell'umorismo. Il festival indaga le varie possibilità dell'alternativa: oppure disegni (29 agosto), oppure reciti (30 agosto), oppure danzi (31 agosto), oppure ridi (1 settembre).

Lectio Pop
Umberto Curi e Marcello Veneziani inaugurano giovedì 29 alle ore 18 con una lectio dal titolo "O combatti, o scappi, oppure...". Venerdì 30 Enrico Ghezzi, sollecitato da Umberto Curi, si confronta con la comicità di "Stanlio e Ollio". Sabato 31 agosto, "Oppure… danzi" con Leonetta Bentivoglio e Claudia Attimonelli. Domenica 1 settembre la rassegna si chiude sul tema "La filosofia dell'umorismo" con i filosofi Massimo Donà e Davide Grossi.

PopSoirée
Tutti i giorni, alle 21.30, si aprono le serate dedicate allo spettacolo. Giovedì 29 Popsophia ospita la Scuola Internazionale di Comics con il "Ring del Fumetto", condotto dal vignettista Gianfranco Tartaglia, in arte Passepartout. A seguire, Giulio Giorello e Ilaria Cozzaglio tratteggeranno umoristicamente La filosofia di Topolino. La serata si chiude sulle note dei Family Portrait da poco usciti con il nuovo album "Lontano.
Per la sera del 30 agosto, il sipario si alza sull'anteprima tolentinate di "Ubu Re" di Saverio Marconi e della sua Compagnia della Rancia in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Macerata. Alla fine ne discutono i filosofi Corrado Ocone e Simone Regazzoni.
L'ultimo di agosto, invece, la serata s'infiamma con uno spettacolo di Tango, con i ballerini Anibal Castro e Griselda Bressan, accompagnati dall'orchestra Lo Que Vendrà. Gli stessi poi apriranno la pista per una "Milonga" fino a notte inoltrata.
Le giornate della Rancia si chiudono domenica con una produzione inedita della Compagnia di Musicultura, ideata e diretta da Piero Cesanelli in collaborazione con Popsophia Production, dal titolo "La leggerezza delle calde estati degli anni '60". Lo spettacolo sarà introdotto dalle parole del filosofo Elio Matassi sulla leggerezza in musica.

Il tè delle cinque
Gli incontri delle 17.00, accompagnati dagli infusi estivi di "Cose di tè" di Elvira De Bellis, si aprono venerdì 30 con il filosofo Cesare Catà e la serie tv "Trono di Spade". Sabato 31, la filosofa Monia Andreani con un'analisi di"Casalinghe disperate". Domenica 1 settembre Alessandro Alfieri si confronterà con il cinismo della serie italiana "Boris".

Vinismi
Alle 19.30 quattro appuntamenti dedicati all' "oppure…" della giornata seguiti dalla degustazione enogastronomica offerta dall'Istituto Marchigiano Tutela Vini. Il 29 apre la rassegna il noto fumettista Luca Boschi; il 30 lo scrittore Vincenzo Vigo presenta il suo "Allego alla presente il mio amore per lei"; l'esperto di cultura argentina Nicola Viceconti sabato 31 parla del famoso tango "Cumparsita". Chiudono, domenica 1 settembre, le responsabili del Centro Sollievo di Jesi che raccontano il loro "Laboratorio dell'umorismo". 
Il castello nei giorni del festival ospiterà mostre, video installazioni, librerie, punti di ristoro e molto altro…
Il programma completo sul sito www.popsophia.it

 

SPECIALE POP-FILOSOFIA

I nuovi eroi seguono il godimento e se ne fregano della legge. Esce il nuovo libro di Simone Regazzoni

Non tutti i prodotti del web e della tv sono culturali, ma molti sì. Dobbiamo cominciare a cercare arte e cultura nei nuovi media di formazione. L'intervista a Simone Regazzoni

Francesco Bucci si scaglia contro la pop filosofia

Anima e iPad, intervista al filosofo Maurizio Ferraris

Luoghi comuni, l'intervista alla filosofa Nicla Vassallo: "La pop filosofia è una bufala"

LOST come la Divina Commedia/ Ecco come cambia la cultura

ESCLUSIVO/ Nasce un nuovo genere narrativo: Simone Regazzoni lancia la phil-com

Addio accademie e circoli, la filosofia è pop e arriva ai videogiochi e alle serie tv

..................................................................

SPECIALE NUOVO REALISMO

Maurizio Ferraris ad Affaritaliani.it: "Diversamente da quanto sostenevano i postmoderni, il mondo sociale non è una sfera liquida ed evanescente"

DIBATTITO SUL NEOREALISMO FILOSOFICO/
Esplode la discussione: INTERVENTI, SPECIALE

..................................................................

SPECIALE NUOVO FEMMINISMO

"Le società occidentali verso il poliamore". Il politologo Massimiliano Panarari racconta ad Affari la società di domani secondo Jaques Attali

Porno-sophia, quando l'hot diventa pensiero da sviscerare. INTERVISTA A REGAZZONI

Massimo Recalcati, "Ritratti del desiderio". L'INTERVISTA"

Il padre è morto. Così cambia per sempre la tradizione. Intervista a Massimo Recalcati

Willy Pasini ad Affari: "Il tradimento? Sempre più frequente. E' un bisogno sociale"…

Da designer a musa di Siffredi. Valentina Nappi, l'intervista di Affari

L'Italia è malata di sesso, ma la pornografia è un genere serio. L'intervista allo storico e massmediologo Pietro Adamo

La lussuria? E' il motore della conoscenza. Parola di Giulio Giorello

 Carola Barbero, la pop filosofia parte da Sex and the city

"Non si può valutare l'intelletto astraendo dal corpo. Il nuovo femminismo? Non è bigotto e si occupa dei diritti di chi per scelta esibisce il proprio corpo, come le Sex Workers in Germania e Usa". Il filosofo Simone Regazzoni, autore anticonformista che nel libro Pornosofia ha analizzato le dinamiche della rappresentazione del corpo, commenta con Affari, il tema della bellezza, tra filosofia e femminismo. INTERVISTA

FORUM/ Credi che la ricerca della verità possa raggiungere le masse attraverso nuovi linguaggi e forme di espressione moderne quali reality, telefilm e sit-com? O la cultura resta un fenomeno d'elite?

LE RICETTE ANTICRISI DEI GRANDI FILOSOFI

La ricetta di Zygmunt Bauman in esclusiva ad Affari

Dall'intelligentia francese arrivano due lezioni importanti: l'ottimismo e l'importanza dell'azione. Le ricette di Edgar Morin e René Girard

Derrida, la sua ricetta per una società civile. Intervista a Regazzoni

Dopo Indignamoci! arriva Engagez-Vous!, Stéphane Hessel: indignarsi per cambiare il mondo