Culture

Libri & web/ Wuz.it diventa social

 


Arriva l’app IBS.it: oltre 4 milioni di prodotti da ordinare direttamente dal telefonino

Arriva la versione mobile di IBS.it. Un’app intuitiva e dinamica che mette a disposizione l’ampio assortimento di prodotti librari e audio-visivi disponibili sul sito.  L’applicazione è gratuita e subito disponibile per iPhone e Android, presto sarà scaricabile anche per Blackberry e Windows Phone.
                 
L’applicazione consente la ricerca rapida dei prodotti nella categoria di appartenenza semplicemente digitando alcune parole chiave o, se si ha a portata di mano una copia del prodotto di interesse, è sufficiente fotografare il codice a barre per visualizzarne immediatamente la scheda. Le schede descrittive chiare, ricche di dettagli e corredate dalle recensioni dei clienti accompagnano l’utente nella scelta del prodotto da acquistare. Direttamente dalla app, inoltre, la possibilità di vedere i booktrailer dei libri, migliaia di trailer di film e ascoltare le anteprime di decine di migliaia di brani musicali.


Acquisti facili, veloci e sicuri. Con un tap si può mettere il prodotto nel carrello e procedere all’acquisto in tutta sicurezza. Una volta indicato l’indirizzo al quale farsi recapitare il pacco, si sceglie il metodo di pagamento proprio come nel sito: carta di credito o contrassegno. Una volta completato l’acquisto è infine possibile consultare lo stato dell’ordine e seguire il tracking della spedizione.
 

All’interno dell’app esiste anche un’area a disposizione dell’utente per creare la propria “lista dei desideri”, sempre a portata di mano, in cui salvare i prodotti ritenuti più interessanti affinché siano disponibili per gli acquisti futuri. 
L’app, sviluppata in collaborazione con modomodo, è compatibile con tutti i sistemi operativi mobili, pertanto utilizzabile su tutti i principali modelli di smartphone e tablet.

È il 3 maggio 2006 quando Alice.it, storico sito italiano su libri ed editoria nato nel 1996, passa il testimone a Wuz.it che ne aggiorna il concetto, proponendosi da subito come un'importante risorsa on line per gli amanti dei libri e della lettura. Oggi, dopo anni al servizio dei lettori e dopo aver raccolto intorno a sé una base numerosissima di aficionados, addetti ai lavori e semplici curiosi, Wuz apre le porte della redazione a tutti i suoi lettori, invitando questa straordinaria community a dire la propria con il piglio competente e appassionato che da sempre la contraddistingue. Una community del libro che con i suoi interventi e contributi affiancherà, integrandolo e rendendolo un vero work in progress, il flusso di informazioni e approfondimenti su libri, scrittori ed editoria che la redazione produce.

“Il nuovo Wuz è nato. – ha dichiarato Giulia Mozzato, direttore di WuzAbbiamo lavorato per rendere il nostro sito un luogo di condivisione, una piazza dove scambiarsi opinioni sull’ultimo libro del nostro autore preferito, dove raccontare quello che ci ha entusiasmato o deluso delle ultime pagine lette, dove dare vita a gruppi di lettori in cui il confronto sia all’ordine del giorno. Con il nuovo Wuz abbiamo voluto dare la possibilità agli utenti di far parte della nostra redazione. Crediamo molto in questa che abbiamo definito un’evoluzione social, un cambiamento dovuto e voluto, che ci colloca al passo con i tempi, che rappresenta per noi un grande arricchimento in termini di contenuti e partecipazione della rete.”

Il nuovo Wuz si presenta con una veste grafica completamente nuova, per poter offrire agli utenti un’esperienza di navigazione fluida e intuitiva. Già da oggi sarà possibile registrarsi, ottenendo un profilo personale tramite il quale condividere  la propria libreria, inserire le proprie recensioni, votare i libri letti e fare molte altre cose.

I contenuti prodotti dalla redazione verranno dunque affiancati da quelli prodotti dagli utenti: questa reciprocità sarà il vero punto di forza di WUZ e farà la differenza, rendendo pubblico un laboratorio ricchissimo e vivace di dibattito sui libri e le storie che in essi sono contenute.

Il sito – che può contare su un database di 1.500.000 titoli – raccoglie a oggi oltre duemila interviste e oltre diecimila recensioni.  Questo archivio importante costituirà una base sulla quale continuare a costruire, con il contributo di tutta la community, un punto d’osservazione privilegiato per tutti coloro che amano leggere e condividere la propria passione per i libri.

Wuz diventa oggi un social network che al centro della propria identità pone l'amore per i libri - meravigliosi strumenti per far circolare le storie e le idee fra la gente - e la consapevolezza che il web sia un alleato formidabile per permettere a quelle stesse idee e storie di trovare nuovi lettori.