Culture
Parte a Genova il Festival della scienza
L'undicesima edizione del Festival della Scienza si terrà a Genova dal 23 ottobre al 3 novembre 2013 e avrà come parola chiave Bellezza. 12 giorni di mostre, laboratori, spettacoli, conferenze, incontri ed eventi speciali finalizzati alla promozione, valorizzazione e divulgazione della cultura scientifica e tecnologica che formano un ricco programma di iniziative studiate per stimolare l'interesse di qualsiasi fascia d'età o livello di conoscenza. Un'occasione per toccare con mano la scienza in modo efficace e divertente. Nell'anno del suo decennale, il Festival della Scienza decide di ripartire dalla bellezza nel tentativo di muovere quello spirito di avventura che potrebbe consentirci di trovare nuove strade per uscire dal periodo critico che ha travolto la nostra società.
Si chiama SASE - Shanghai Academy for Scientific Explainers - l'ultimo progetto del Festival della Scienza, ed è la versione cinese di EASE, la scuola per animatori scientifici che l'Associazione promuove a Genova dal 2007, per formare giovani comunicatori scientifici. Nel paese più popoloso del mondo- lo staff genovese è arrivato il 17 giugno scorso e si trattiene fino al 23 agosto 2013 per organizzare nella sola regione di Shanghai - province di Hong Kou, Pu Dong, Min Hang, Xu Hui, Jing An, Chang Ning, Zhe Jiang e Jiang Su sessioni itineranti in 10 centri educativi, con classi di operatori museali, docenti, ricercatori, studenti universitari, professionisti della comunicazione e della divulgazione scientifica. L'organizzazione è in mano a SAST - Shanghai Association for Science and Technology - partner del Festival dal 2008, la didattica è curata dall'Associazione Festival della Scienza, che nei suoi 11 anni di attività ha maturato know how e competenze specifiche nel campo della formazione messe a frutto sia nella preparazione offerta agli animatori delle varie edizioni del Festival che nel corso EASE (European Academy for Scientific Explainers) organizzato annualmente a Genova. Ogni settimana, la scuola prevede 7 moduli di insegnamento sulla comunicazione, il marketing, la creatività, il lavoro di gruppo e le tecniche di divulgazione scientifica e vede coinvolti, accanto ai formatori del Festival, i colleghi di MateFitness, la palestra della matematica genovese, e una giovane coppia di attori che ogni settimana portano in scena "Il salto", vibrante spettacolo di teatro scienza tratto da "Vita di Galileo" di Bertolt Brecht e centrato sulla figura dello scienziato. Ciascuna sessione si conclude poi con un elaborato dei partecipanti.
Obiettivo dell'iniziativa: promuovere anche in Cina la figura dell'animatore scientifico quale facilitatore nei rapporti tra scienza e società e proporre un approccio informale alla didattica scientifica che accompagni i metodi di insegnamento tradizionali. "Quello con la Cina è un rapporto ormai consolidato: ogni anno il Festival si arricchisce della presenza di decine di animatori cinesi mandati dalla SAST, segno di profondo apprezzamento sull'efficacia di queste metodologie informali di approccio alla scienza", commenta la Presidente del Festival Manuela Arata. "I nostri amici dell'estremo Oriente hanno capito moto bene quanto sia importante sensibilizzare i futuri ricercatori alla divulgazione, e quest'anno hanno allargato il corso anche agli insegnanti, primo anello nella diffusione dell'innovazione'. Il progetto SASE, giunto alla terza edizione, si inserisce nell'ambito del gemellaggio sancito nel 2008 tra Associazione Festival della Scienza e SAST, nato grazie al lavoro di promozione delle eccellenze liguri svolto in tutto il mondo dalla Regione Liguria. La collaborazione tra Genova e Shanghai ha portato negli anni a importanti risultati tra i quali la presenza della mostra genovese "Semplice e Complesso" (premiata come Best Exhibition) alla International Hall della Shanghai International Science & Art Exhibition in programma presso il Pudong Exhibition Center della città cinese dal 16 al 23 maggio 2008. Nello stesso anno il Festival della Scienza ha scelto la Cina come Paese Ospite e dedicato alla medicina tradizionale e cucina cinese un padiglione allestito a Palazzo Ducale. Infine, da maggio a settembre 2011, la mostra "Agorà - la scienza e la matematica ai tempi di Archimede", realizzata dal CNR-PSC di Genova con il supporto del Festival, ha realizzato una tournée in 6 province cinesi e portato a casa il premio per l'eccellenza didattica della Shanghai International Science & Art Exhibition.