Culture

Picarelli alla Fondazione Paestum, Mounir Bouchenaki presidente onorario Bmta

L'archeologo algerino, esperto Unesco e già direttore Iccrom, partecipa dal 1998 alle attività della Borsa. L'evento posticipato ad aprile 2021

Eduardo Cagnazzi

L’archeologo algerino Mounir Bouchenaki sarà il presidente onorario della Borsa mediterranea del turismo archeologico di Paestum (Bmta), l’unico evento mondiale del settore. Esperto dell’Unesco e già direttore Iccrom, l’organizzazione intergovernativa che opera al servizio dei suoi Stati membri per promuovere la conservazione di tutte le forme di patrimonio culturale in ogni regione del mondo,  Bouchenaki partecipa dal 1998 alle attività della Borsa sia come esperto Unesco che come relatore. Lo ha annunciato Ugo Picarelli, ideatore e direttore della Bmta, intervenendo stamane al webinar sui dialoghi dell’Archeologia promosso dalla Fondazione Paestum.  

Picarelli ha ribadito che il Dpcm del presidente del Consiglio dei ministri ha vietato lo svolgimento di fiere, congressi ed altri eventi. Una decisione che, a malincuore, ha colpito anche la Borsa in programma proprio oggi a Paestum fino al 22 novembre. “La Borsa non è annullata, è solo rimandata. Abbiamo ritenuto di posticiparla ad aprile 2021, lasciando immutato il programma anche negli orari, come già da tempo pubblicato, sperando che la prossima primavera possa lasciare alle spalle questo periodo vissuto. La nostra gratitudine -ha proseguito Picarelli-  va agli espositori che con il loro investimento qualificano il salone, ai relatori che con la loro confermata partecipazione contribuiscono al programma scientifico, ai buyer e agli operatori turistici che con la loro presenza danno vita all’incontro tra la domanda e l’offerta. E soprattutto al ministro per i Beni e le attività culturali e turistiche, Dario Franceschini, al neo assessore al ramo della Regione Campania, Felice Casucci, al presidente del Centro universitario europeo di Ravello, Alfonso Andria, che da presidente della Provincia di Salerno, ha consentito alla Borsa di andare avanti, al sindaco di Capaccio, Franco Alfieri al direttore del Parco archeologico di Paestum e Velia, Gabriel Zuchtriegel”.

Picarelli ha ricordato che la XXIII edizione  vedrà protagonista il turismo culturale all'insegna dell'esperienza unica e autentica. E poiché la Borsa tratta il segmento archeologico del turismo culturale l'aspetto esperienziale è già di per sé alla base dell'offerta che oggi più che mai dovrà avere i caratteri della sostenibilità. “La consapevolezza dei rischi e del non rispetto del pianeta, a cui ci ha riportato l’attuale pandemia, è motivo per intraprendere da subito l’unica strada possibile, un turismo sostenibile nel segno della unicità, dell’accessibilità, della destagionalizzazione e rispettoso dell’ambiente”.