Culture

PopSophia, il tema di quest'anno? Eroi e antieroi

Cinque giorni, più di 50 ospiti tra intellettuali, filosofi, personaggi dello spettacolo, 7 rassegne, un grande contenitore per la Videoarte e la fotografia, e un unico tema, Eroi e antieroi, declinato in quattro nuclei narrativi: Musica, Corpo, Finzione e Realtà. Esiste l’epica oggi? A questa domanda sono chiamati a rispondere numerosi ospiti, dai big della filosofia internazionale quali Marc Augé, Umberto Curi, Umberto Galimberti, Elio Matassi, Salvatore Natoli, Francesca Rigotti e Gianni Vattimo, ai grandi nomi dello spettacolo, dell’arte e dello sport come Josè Altafini, Luca Beatrice, Piero Cesanelli e la sua Musicultura, Enrico Ghezzi, Amedeo Goria, Saverio Marconi e la Compagnia della Rancia. I più irriverenti filosofi della Pop Filosofia come, Luca Beatrice, Simone Regazzoni, Salvatore Patriarca, Leonardo Arena, Marcello Ghilardi e le più importanti firme della cultura: Antonio Gnoli di Repubblica, Corrado Ocone del Corriere della Sera, Paolo Pagliaro di La7, Laura Cervellione de Il Giornale, Massimo Raffaeli de La Stampa, Lella Mazzoli direttore dell'Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino.

Tra un incontro e l’altro le degustazioni filosofiche dell’Istituto Marchigiano di Tutela dei Vini con la guida del sommelier Otello Renzi, il jazz e le sue decostruzioni, il punto libri curato dalle Librerie Coop, l’ArtLab per i bambini di Ittico Pescheria e gli interventi artistici del laboratorio fotografico di Macula.

 

SPECIALE POP-FILOSOFIA

Non tutti i prodotti del web e della tv sono culturali, ma molti sì. Dobbiamo cominciare a cercare arte e cultura nei nuovi media di formazione. L'intervista a Simone Regazzoni

Francesco Bucci si scaglia contro la pop filosofia

Anima e iPad, intervista al filosofo Maurizio Ferraris

Luoghi comuni, l'intervista alla filosofa Nicla Vassallo: "La pop filosofia è una bufala"

LOST come la Divina Commedia/ Ecco come cambia la cultura

ESCLUSIVO/ Nasce un nuovo genere narrativo: Simone Regazzoni lancia la phil-com

Addio accademie e circoli, la filosofia è pop e arriva ai videogiochi e alle serie tv

..................................................................

SPECIALE NUOVO REALISMO

Maurizio Ferraris ad Affaritaliani.it: "Diversamente da quanto sostenevano i postmoderni, il mondo sociale non è una sfera liquida ed evanescente"

DIBATTITO SUL NEOREALISMO FILOSOFICO/
Esplode la discussione: INTERVENTI, SPECIALE

..................................................................

SPECIALE NUOVO FEMMINISMO

L'Italia è malata di sesso, ma la pornografia è un genere serio. L'intervista allo storico e massmediologo Pietro Adamo

Carola Barbero, la pop filosofia parte da Sex and the city

"Non si può valutare l'intelletto astraendo dal corpo. Il nuovo femminismo? Non è bigotto e si occupa dei diritti di chi per scelta esibisce il proprio corpo, come le Sex Workers in Germania e Usa". Il filosofo Simone Regazzoni, autore anticonformista che nel libro Pornosofia ha analizzato le dinamiche della rappresentazione del corpo, commenta con Affari, il tema della bellezza, tra filosofia e femminismo. INTERVISTA

FORUM/ Credi che la ricerca della verità possa raggiungere le masse attraverso nuovi linguaggi e forme di espressione moderne quali reality, telefilm e sit-com? O la cultura resta un fenomeno d'elite?

LE RICETTE ANTICRISI DEI GRANDI FILOSOFI

La ricetta di Zygmunt Bauman in esclusiva ad Affari

Dall'intelligentia francese arrivano due lezioni importanti: l'ottimismo e l'importanza dell'azione. Le ricette di Edgar Morin e René Girard

Derrida, la sua ricetta per una società civile. Intervista a Regazzoni

Dopo Indignamoci! arriva Engagez-Vous!, Stéphane Hessel: indignarsi per cambiare il mondo