Culture
Simona Atzori, "farfalla senza ali"
Realtà non ordinarie a cura di Ferdinando Buscema - Twitter @ferdinando_MED
Ferdinando è un Magic Experience Designer, interprete del concetto di 'Magia' per un pubblico contemporaneo. Ingegnere meccanico e stimato prestigiatore, è un consulente internazionale sul tema del Design delle Esperienze Magiche.
Ferdinando è l'inviato di Affari Italiani alla scoperta della magia in territori al confine tra la arte, cultura e business. Come disse Proust, "Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi."
Simona Atzori, "farfalla senza ali"

Simona Atzori è semplicemente un personaggio straordinario. Ballerina, pittrice, scrittrice, artista che ha il dono di toccare corde profonde dell'animo umano, aprendo il cuore di chi incontra.
Armata di semplicità, dolcezza e sorrisi, Simona è - pur senza volerlo - una testimonianza titanica di coraggio, forza del carattere e gioia di vivere, un punto di riferimento per chiunque si trovi a fronteggiare dei limiti e, a dispetto di questi, riuscire a vivere in uno stato di profonda gratitudine, facendo della propria esistenza una vera opera d'arte.
Parafrasando famose parole della ballerina Martha Graham: c'è una forza vitale che si esprime nel mondo attraverso ognuno di noi. E poiché ognuno di noi è unico, questa espressione a sua volta è unica. Se la blocchiamo non esisterà mai attraverso altri mezzi e sarà persa, il mondo ne verrà privato. Il compito di ognuno è quello di mantenere "aperto il canale". Ecco, Simona Atzori tiene "aperto il canale", e attraverso le sue espressioni fa fluire nel mondo grazia e bellezza.
Il 27 settembre scorso, Simona ha incantato il Teatro della Luna di Assago. Accompagnata da quattro straordinari ballerini, ha emozionato e trasportato i presenti in una realtà non ordinaria. L'intensità creata dalla sua poesia corporea è letteralmente esplosa in un avvolgente applauso (e una standing ovation) degli oltre mille ospiti in platea.
L'evento è stato promosso da Pino Bentivoglio e dalla Mediolanum Corporate University, l'ente di formazione interno al Grupppo Mediolanum, che da alcuni anni organizza eventi ed incontri con personaggi d'eccellenza del mondo dell'arte, della cultura e dello spettacolo, per regalare momenti di intrattenimento e riflessione davvero illuminanti (www.mediolanumcorporateuniversity.it).
All'esibizione sul palcoscenico è seguita un'intervista con Oscar Di Montigny, direttore marketing del gruppo Mediolanum e guida della Corporate University, il quale ha saputo sottolineare, con un brillante mix di leggerezza e profondità, come l'incontro con Simona possa essere per tutti un importante stimolo a riflettere sull'esistenza delle molteplici dimensioni della vita di ognuno, che generalmente restano inesplorate, poichè noi stessi non ci permettiamo di accedervi. La verità è che i limiti esistono soltanto nell'anima di chi è a corto di immaginazione.
Dispensate dosi di bellezza e meraviglia, la serata si è conclusa con una domanda - che è anche il titolo del libro scritto da Simona Atzori (e pubblicato da Mondadori): Cosa ti manca per essere felice? Domanda molto semplice, alla quale ognuno, prima o poi, dovrebbe provare a dare una risposta. E a te, Cosa manca per essere felice?