Culture

L'arte spiegata ai bambini: a Milano Tomaso Montanari incontra Tullio Pericoli

IL LIBRO - In questo Alfabeto figurativo (in libreria per Skira), realizzato su misura per un pubblico di piccoli lettori, Tomaso Montanari ( uno dei più brillanti storici dell’arte italiani) racconta, con la vivace verve che lo contraddistingue, i protagonisti e i capolavori della storia dell’arte.

Il volume raccoglie trenta testi del critico originariamente pubblicati su “l’Ambasciata”, il mensile del Teatro del Sale di Firenze. Dal Bacco di Michelangelo, un ragazzo di marmo che cammina e ci viene incontro barcollando e offrendoci la sua coppa di vino colma, al Pescatorello, il bronzo di Vincenzo Gemito che raffigura un ragazzino nudo aggrappato con le dita dei piedi a uno scoglio, alle prese con un pesce appena catturato; dall’intenso ritratto di Rembrandt del figlio Titus, raffigurato con uno sguardo che trabocca di stupore, curiosità, ingenuità e voglia di scoprire il mondo, al San Girolamo e il leone di Gian Lorenzo Bernini, l’unico scultore capace di trasformare un blocco di marmo duro e freddo in un leone morbido morbido, sdraiato a fare le fusa.