Verso la cinquina/ Busi "stronca" Siti (e lo Strega)... Retroscena - Affaritaliani.it

Culture

Verso la cinquina/ Busi "stronca" Siti (e lo Strega)... Retroscena

 

"Il premio Strega vada ad Aldo Busi". L'appello alla "comunità letteraria" dello scrittore Pierantozzi


Su Affaritaliani.it la lettera aperta dello scrittore Alcide Pierantozzi alla "comunità letteraria": "El especialista de Barcelona" (Dalai) di Aldo Busi è un libro imprescindibile... ma rischia di non entrare in cinquina e di non vincere il premio Strega 2013". Pierantozzi chiede ai colleghi di appoggiare questa “causa di onorabilità intellettuale”: "Va da sé che Busi non ha bisogno né di un premio né di essere difeso; piuttosto siamo noi che abbiamo il dovere di farlo vincere per risparmiare alla 'comunità letteraria' l’ennesima figuraccia..." (pubblicato il 18 aprile 2013) - I PARTICOLARI E I RETROSCENA SULLA CINQUINA

 

LO SPECIALE

Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria

walter siti aldo busi

 

di Antonio Prudenzano
su Twitter: @PrudenzanoAnton

Che cosa significa per lei partecipare al Premio Strega e quali tra i libri vincitori delle precedenti edizioni  l'ha colpito ed ha letto avidamente? E' una delle domande che il sito della catena di librerie Coop ha rivolto ad Aldo Busi, tornato al romanzo con El especialista de Barcelona (Dalai), tra i 12 semi-finalisti del premio Strega. Lo scrittore di Montichiari (che di recente ha fatto discutere per aver rispedito al mittente il premio Mondello alla carriera) ha risposto alla sua maniera: "E chi se li ricorda? Parliamo di quelli di questa edizione, per favore, non svicoliamo. A parte il fatto che quest'anno mancava solo partecipasse il Calendario di Frate Indovino, che resta glorioso e a cui va tutta la mia gratitudine da quando ero bambino in una casa senza nient'altro da leggere, non c'è un solo titolo che sia di per sé invitante, mi sembrano fogli morti standard per figli nati vecchi e rimasti infantili, quindi non ci sarà che l'imbarazzo della scelta: ovunque il premio cadrà, cadrà a fagiolo e sul sicuro, anzi, proprio sul manico del premio. Siccome in estetica non esiste la pubblicità negativa, voglio spendere una parola in favore del romanzo di Walter Siti di cui ho letto con raccapriccio le prime venti pagine: non che gli altri siano capolavori, ma questo è proprio mancato, diciamo pure non scritto, illeggibile anche come sceneggiatura. Io non l'avrei pubblicato nemmeno dietro falso nome. Merita davvero di vincere, così metteremo una croce anche sullo Strega e amen". Busi, dunque, oltre a ironizzare sull'edizione più affollata di sempre del premio Strega (ben 26 i libri presentati, per soli 12 posti...), non spende certo parole gentili per il gran favorito Walter Siti, autore di "Resistere non serve a niente" (Rizzoli). Lo stesso Siti, tra l'altro,  lo scorso 23 aprile, commentando su Affaritaliani.it il no di Busi al Mondello, a proposito della presenza in gara al premio Strega dell'autore dell'esordio cult Seminario sulla gioventù, ci aveva confidato: "Un po' mi preoccupa avere un concorrente di tale livello. Allo stesso tempo, credo sia importante per lo Strega che vi concorrano nomi importanti della nostra letteratura". Un vera attestato di stima per il collega...

INDISCREZIONE: SE RIZZOLI "AIUTASSE" MARSILIO, IL POSTO IN CINQUINA PER BUSI SAREBBE A RISCHIO... -  E veniamo alla corsa all'ambitissima cinquina dello Strega, che si conoscerà mercoledì 12 giugnoa quanto risulta ad Affaritaliani.it, Siti resta il favorito per la vittoria. Scontato, dunque, il suo approdo in finale, come pure quello del candidato del gruppo Mondadori Alessandro Perissinotto (Le colpe dei padri, Piemme). Dovrebbero trovar spazio in cinquina anche Romana Petri, candidata del gruppo Gems (con Figli dello stesso padre, Longanesi) e il candidato Feltrinelli Paolo Di Paolo, autore di Mandami tanta vita. Rimane la sfida per il restante posto in cinquina: come abbiamo scritto lo scorso 17 aprile, è qui la vera lotta. E' innegabile che la stima di cui Busi gode tra tanti votanti dovrebbe permettergli l’ingresso in cinquina. A quel punto, tutto potrebbe accadere: anche una battaglia all’ultimo voto per la vittoria finale con Siti (altro autore, come Busi, molto apprezzato dai colleghi scrittori e dai critici letterari). Le alternative ad Aldo Busi sarebbero due: Paolo Cognetti, autore di Sofia si veste sempre di nero (minimum fax) e Gaetano Cappelli, che torna allo Strega con Romanzo irresistibile della mia vita vera (Marsilio). E dovrebbe essere proprio Cappelli (che, tra l’altro, tra i suoi presentatori ha anche Gian Arturo Ferrari, ex numero uno della Mondadori Libri e attuale presidente del Centro per il Libro) il principale "ostacolo" per Aldo Busi. Pare infatti che, almeno nella prima votazione (quella che decreterà la cinquina) Rizzoli possa cedere qualche voto a Marsilio, che fa parte del gruppo Rcs Libri...

GLI ALTRI CANDIDATI - Molte meno le probabilità di cinquina per gli altri semi-finalisti: il candidato Fandango Lorenzo Amurri,  Simona Sparaco (pubblicata da Giunti, gruppo che può contare su un buon "pacchetto di voti"),  Matteo Cellini (Fazi), Alessandra Fiori (e/o) e Matteo Marchesini (Voland) dovrebbero accontentarsi del posto in semi-finale. Ma fino al 12 giugno, ovviamente, sognare è comunque lecito...