Culture
Verso la Fiera del Libro per ragazzi di Bologna/ Se i più piccoli leggono più della media nazionale...
LO SPECIALE Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria |

Reagisce alla crisi meglio del resto del mercato del libro. E il merito è loro, dei più piccoli, che leggono molto di più della media italiana. L’editoria per ragazzi si affaccia alla 50ma edizione della Fiera del Libro per ragazzi di Bologna, in programma da lunedì 25 marzo a Bologna, con qualche ombra e buone prospettive. Il settore registra infatti per la prima volta nel 2012 una frenata (-6%), anche se decisamente inferiore rispetto alla media del mercato trade del libro (-8%, dati Nielsen per Associazione Italiana Editori - AIE): “La crisi non risparmia nessuno, ma per il mercato ragazzi è prevedibile un più rapido attraversamento del tunnel - ha spiegato il responsabile del gruppo editori per ragazzi di AIE Antonio Monaco -. La nostra forza sta nel fatto che i ragazzi leggono più degli adulti. E’ in questa fase della vita che se si semina, si semina bene per sempre: la vera sfida che ci attende è dunque quella di accrescere ulteriormente lo sviluppo della lettura nei primi anni di vita e poi di saperlo conservare. Le nostre iniziative in Fiera, da Bookfaces a Facce da libri, sino alla nuova campagna per le biblioteche che lanceremo a Bologna, e che realizzeremo a maggio in tutta Italia, vogliono raggiungere proprio questo obiettivo”.
I numeri - Il settore, secondo i dati dell’Ufficio studi AIE, vale 200 milioni di euro con 184 editori attivi e 5.164 titoli pubblicati per oltre 33 milioni di copie stampate.
I più piccoli leggono (molto) più della media degli italiani: se in media sono il 46% degli italiani a leggere almeno un libro in un anno, per la fascia 2-5 anni si arriva al 63,3%, per quella 11-14 anni al 60,8% e per quella 15-17 anni al 59,8%.
Il programma a Bologna degli editori per ragazzi - Scommette su grandi e piccini la programmazione dell’AIE in occasione della 50ma edizione della Fiera internazionale del Libro per ragazzi. Per la prima volta infatti una particolare attenzione si rivolgerà anche al grande pubblico con incontri con autori internazionali assolutamente imperdibili: si chiama Bookfaces l’iniziativa promossa da AIE in collaborazione con Fiera del libro per ragazzi e in programma il week end del 23 e 24 marzo (antecedente la fiera) in centro città in Archiginnasio e Salaborsa. Cinque appuntamenti che intendono valorizzare altrettanti autori e illustratori internazionali da far conoscere non solo ai ragazzi ma anche alle loro famiglie. E che porteranno a Bologna in quei giorni Andrew Lane (Gran Bretagna), Yves Grévet (Francia), Simon Scarrow (Nigeria), Svjetlan Junaković (Croazia), Hervé Tullet (Francia). Tutto il programma delle iniziative è disponibile sul sito www.aie.it
Bologna 2013 sarà però sempre Facce da Libri: per il terzo anno consecutivo torna infatti la serie di incontri tra scuole (elementari e medie) e autori/illustratori, organizzata da AIE in collaborazione con la Fiera e il Comune di Bologna. Un programma ormai molto atteso dalle scuole e previsto il 25, 26 e 27 marzo: 1800 bambini coinvolti per l’edizione 2013, 42 appuntamenti in varie biblioteche cittadine con grandi nomi dell’editoria per i più piccini.
Bologna è anche scambio e apertura con l’estero. Per questo mercoledì 27 marzo nella Sala Ouverture della Fiera alle 10 è in programma Editori e bibliotecari: le collaborazioni possibili per la promozione della lettura. La situazione italiana e gli esempi dalla Svezia, un convegno organizzato da AIE, AIB e Nati per Leggere con la collaborazione della Fiera del libro per ragazzi, per proseguire il dialogo e individuare possibili forme di collaborazione per la promozione della lettura tra i bambini e i ragazzi per un confronto con quanto avviene in Svezia, ospite d’onore della Fiera 2013. Sarà anche l’occasione per il lancio della grande iniziativa di promozione di lettura in Italia “Amo chi legge e gli regalo un libro” che sarà proposta dal 23 al 27 maggio nell’ambito del Maggio dei libri.
Tutti gli appuntamenti AIE a Bologna su www.aie.it
Per saperne di più sulla Fiera http://www.bookfair.bolognafiere.it