Culture

Verso la seconda edizione di Bookcity/ “Noi librai indipendenti milanesi gestiremo le vendite”

 

LO SPECIALE

Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria

di Antonio Prudenzano
su Twitter: @PrudenzanoAnton

Sono tempi molto difficili (anche) per l’industria per il libro, ma da Milano, la capitale dell’editoria italiana, si tenta una reazione. L’occasione è data dalla seconda edizione di Bookcity, che torna dal 21 al 24 novembre dopo il sorprendente successo della prima.

Oggi pomeriggio è andato in scena un incontro di presentazione che ha visto protagonisti gli addetti ai lavori della filiera, in attesa della conferenza stampa, in programma il 24 ottobre, durante la quale sarà comunicato il programma ufficiale. Il nuovo assessore alla Cultura Filippo Del Corno (che ha preso il posto di Stefano Boeri, che un anno fa ha avuto il merito di sostenere un’iniziativa alla quale in pochi all’inizio avevano creduto) mostra attenzione nei confronti di Bookcity anche in vista di Expo 2015, e segnala una delle principali novità della seconda edizione: “il coinvolgimento delle scuole della città”. A questo proposito, Luisa Finocchi, direttrice della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (che fa parte del Comitato Promotore insieme alla Fondazione Rizzoli Corriere della Sera, alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, alla Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, alla Camera di Commercio di Milano, all’Associazione Italiana Editori, all’Associazione Italiana Biblioteche e all’Associazione Librai Italiani) ha spiegato con soddisfazione che già "ben 940 classi di 150 scuole" hanno aderito a Bookcity. E proprio alle scuole sarà dedicata la giornata del 21 novembre.

BookCityMilano

Durante l’affollato incontro di oggi a Palazzo Reale, c’è stato spazio anche per un brevissimo videomessaggio del sindaco Pisapia. A sua volta, Achille Mauri, che presiede il comitato promotore, ha sottolineato la necessità di ristabilire concetti chiave andati perduti e ha auspicato un maggiore coinvolgimento da parte dei commercianti.

Oliviero Ponte di Pino, che anche quest’anno ha il compito di mettere ordine nel vasto programma, ha sintetizzato le novità della seconda edizione: agli organizzatori sono giunte ben 700 proposte di eventi, che nei 4 giorni di Bookcity dovrebbero essere circa 400. Saranno una trentina gli autori stranieri presenti (va ricordato che sono le stesse case editrici a investire economicamente nei proprio eventi), e ben 600 gli italiani. Tra l’altro, il programma della seconda edizione sarà distribuito in ben 800mila copie. La “casa” di Bookcity resterà il Castello Sforzesco ma, oltre alle scuole, ai teatri, agli ospedali e alle carceri, saranno coinvolti anche i luoghi significativi posti lungo la “via della lettura”.

A Stefano Parise dell’Abi il compito di annunciare l’impegno delle 30 biblioteche della città, e quello delle librerie indipendenti meneghine: l'importante novità, infatti, è il coinvolgimento dell’Associazione delle librerie indipendenti milanesi, presieduta da Guido Duiella. Nata circa un anno fa, avrà il compito di gestire la vendita coordinata dei libri protagonisti dei vari incontri sparsi per la città. Le grandi catene e gli organizzatori hanno dunque preferito affidare questo fondamentale aspetto proprio alle realtà indipendenti. Affaritaliani.it ha raccolto la “soddisfazione” dello stesso Duiella: “Bookcity per la nostra Associazione (al momento composta da 33 librerie, ndr) rappresenterà il primo banco di prova. Le nostre librerie ospiteranno decine di incontri, e in più ci organizzeremo per vendere i libri agli incontri. Ci divideremo le zone, e collaboreremo con gli editori. Si tratta di un impegno considerevole, ma sono certo che tutto andrà per il meglio. Rispetto alla prima edizione, quando le librerie indipendenti praticamente non esistevano, è stato fatto un bel passo avanti”.

Ora non resta che sperare che dal 21 al 24 novembre il meteo non faccia brutti scherzi...