Economia
Amazon al FuoriSalone 2025 ricrea una piazza italiana: "Made in Italy al centro della nostra strategia"
Dal 7 al 17 aprile, al FuoriSalone 2025, Amazon presenta "The Amazing Plaza" nel Cortile della Farmacia di Milano, curata dallo studio MAD. L'intervista a Marco Ferrara, Direttore Arredamento di Amazon Europa

Amazon: “The Amazing Plaza” al FuoriSalone 2025

Amazon: “The Amazing Plaza” al FuoriSalone 2025

Amazon: “The Amazing Plaza” al FuoriSalone 2025

Amazon: “The Amazing Plaza” al FuoriSalone 2025
FuoriSalone 2025: Amazon presenta “The Amazing Plaza"
Innovazione e tradizione si incontrano al FuoriSalone 2025 con Amazon, che porta l’italianità nella sua forma più autentica, scegliendo un simbolo che tutti riconoscono: la piazza. Ma non una qualsiasi. Come da tradizione, il colosso dell’e-commerce fa le cose in grande, e tra le strisce colorate dell’installazione firmata dallo studio MAD, si alternano prodotti di arredo e design che incarnano l’essenza del “Made in Italy”, con un tocco di tecnologia all’avanguardia.
Per il secondo anno consecutivo, dal 7 al 17 aprile, Amazon si reinventa con l'installazione “The Amazing Plaza” e il Cortile della Farmacia dell’Università degli Studi di Milano a fare da palcoscenico. Affaritaliani.it ha avuto l’opportunità di visitare l'opera da vicino e di intervistare Marco Ferrara, Direttore per l'Europa della categoria Arredamento di Amazon.

Perché avete scelto di reinterpretare proprio la piazza italiana? Cosa rappresenta per Amazon?
Quest'installazione richiama il concetto di piazza italiana, simbolo di socialità e commercio. È pensata per unire due mondi: da un lato, l'architettura moderna, rappresentata dal padiglione centrale, che, come in tutte le piazze, è il cuore pulsante dell'attività; dall'altro, l'architettura più tradizionale del Cortile della Farmacia, con le sue 100 strisce di 100 colori diversi.
L'area è suddivisa in tre zone tematiche, oltre al padiglione centrale: una per i prodotti per la casa, una per i prodotti di design e una più orientata alla conversazione. All'interno, viene presentata una selezione di alcuni dei prodotti più rilevanti offerti dai nostri venditori e fornitori.
Che ruolo ha giocato lo studio MAD nella progettazione dell’installazione?
Siamo stati molto felici di continuare a collaborare con lo Studio MAD. Anche quest'anno, l'installazione è il risultato del lavoro di un team eccezionale, che ha superato tutte le nostre aspettative. Siamo stati altrettanto entusiasti di proseguire la collaborazione con INTERNI per la mostra evento in cui si inserisce l'installazione. Si tratta di un lavoro di squadra, e lo Studio MAD ha saputo tradurre perfettamente i nostri messaggi di socialità e commercio in una visione architettonica. Inoltre, il fatto di lavorare insieme per il secondo anno ci ha permesso di conoscerci ancora meglio.
Quanto conta, oggi, il design nella strategia commerciale di Amazon?
Sono 15 anni che Amazon è presente in Italia e, ogni anno, cerchiamo di innovare per i nostri clienti, che sono sempre più interessati alla nostra selezione di prodotti. I clienti la cercano sul nostro sito e il nostro obiettivo è semplificare quanto più possibile il processo di acquisto e consegna, soprattutto per questi articoli. Nel corso degli anni, abbiamo introdotto diverse innovazioni tecnologiche che si adattano perfettamente al mondo dell’arredamento e del design. Tra queste, la vista in 3D e la realtà aumentata, che permettono ai clienti di visualizzare i prodotti all’interno della propria casa. Abbiamo anche lanciato una funzione chiamata Discovery, che aiuta i clienti a trovare prodotti simili a quelli che hanno già cercato, filtrando per stile, tipologia, gusto e altro, rendendo più facile orientarsi all'interno del nostro vasto assortimento.
Una delle novità più recenti è Rufus, un motore di intelligenza artificiale che consente ai clienti di fare ricerche utilizzando un linguaggio naturale e semplice e di perfezionare continuamente i risultati, integrando anche le recensioni degli altri utenti. Ma il nostro impegno non si ferma qui: per quanto riguarda la consegna, abbiamo semplificato ulteriormente la vita dei clienti offrendo opzioni come la consegna nello stesso giorno, e in orari programmati, direttamente nella stanza desiderata. Vuoi il prodotto in soggiorno? Amazon lo consegna direttamente lì, ritirando anche l’imballaggio e l’usato. In alcuni casi, a seconda del tipo di prodotto, offriamo anche un servizio aggiuntivo che può prevedere un pagamento extra.
Quali categorie di prodotto avete deciso di portare fisicamente al FuoriSalone e perché? La selezione include prodotti esclusivi rispetto a quanto già disponibile su Amazon.it?
Non offriamo quasi mai prodotti in esclusiva, e quelli presentati quest’anno non fanno eccezione. I prodotti che inseriamo in questa selezione sono scelti insieme ai nostri fornitori che sono più in linea con i temi del FuoriSalone. Ad esempio, troverete prodotti di Artemide, nostro partner per la parte tecnica dell'illuminazione, e altri fornitori che si collegano ai temi principali dell’evento.
Quanto é importante il Made in Italy nell’ecosistema Amazon?
Il Made in Italy è fondamentale per noi. Abbiamo un programma chiamato Made in Italy, lanciato nel 2015, che nasce dalla collaborazione con l'Istituto per il Commercio Estero, con l'obiettivo di internazionalizzare le piccole e medie imprese italiane. Oltre 5.000 PMI utilizzano Amazon come strumento di esportazione in 11 mercati diversi, così i clienti possono trovare facilmente i prodotti. Sul nostro sito c'è una sezione dedicata al Made in Italy, con un bollino che contrassegna i prodotti che ne rispettano i criteri. Quest’anno abbiamo anche introdotto una nuova sezione, Design in Italy, per essere ancora più in sintonia con i temi del design. Attualmente sono circa 3 milioni i prodotti con il marchio Made in Italy, di cui 2 milioni sono disponibili su Amazon.it.
Qual è l’impatto atteso di questo progetto sul posizionamento di Amazon nel mondo del design? E cosa distingue “The Amazing Plaza” dalle precedenti partecipazioni di Amazon al FuoriSalone?
Quest'anno abbiamo scelto di dare un messaggio diverso. L’anno scorso il tema era incentrato sul mare e sull'isola di tranquillità, mentre quest'anno abbiamo deciso di focalizzarci sulla socialità e sul commercio, un tema nuovo per noi. Quest'installazione rappresenta un’occasione per dialogare con i nostri clienti e fornitori, sottolineando l’impegno di Amazon nel settore del design. Vogliamo anche dare risalto alle eccellenze del Made in Italy, un patrimonio inestimabile di creatività che ha sempre contraddistinto il design italiano nel mondo.