Economia
Bce, effetto Volkswagen: ora Draghi accontenta anche il duo Merkel-Weidmann

Il numero uno della Bce, Mario Draghi, non è andato tanto per il sottile questa volta, facendo capire chiaramente che se necessario già nell’ultima riunione dell’anno, in calendario a dicembre, la Banca centrale europea è pronta a fornire ulteriori stimoli monetari, con una estensione del quantitative easing (che il mercato già prima delle parole dell’ex governatore di Banca d’Italia si attendeva poter essere di sei mesi almeno, rispetto alla scadenza finora fissata a fine settembre 2016) o anche con l’ulteriore taglio dei tassi sui depositi, già negativi, mentre resterebbero appena sopra zero quelli legati alle operazioni di rifinanziamento principali (0,05%) e marginali (0,20%).
Che i tassi potessero ancora calare il mercato obbligazionario aveva smesso di crederlo da tempo, così sono subito scattati nuovi acquisti e venerdì il Btp benchmark a 2 anni ha visto il rendimento scivolare sotto zero per la prima volta da sempre (-0,005%), con uno spread contro i Bund biennali (da tempo contraddistinti da rendimenti negativi) sceso dallo 0,37% di giovedì allo 0,34% circa. Pier Carlo Padoan e Matteo Renzi non possono che stappare lo spumante in anticipo rispetto a fine anno, visto che già martedì, quando il Tesoro emetterà fino a 1,75 miliardi di euro di Ctz agosto 2017 (l’asta dei Btp€i è stata cancellata), potrebbero essere registrati nuovi minimi storici in termini di rendimenti (finora il tasso più basso per questi titoli venne segnato a maggio con uno 0,062%, poi le tensioni estive legate alla crisi greca prima e alle incertezze cinesi poi hanno riportato i tassi sopra tale valore).
La mossa di “Super Mario”, però, non fa felice solo il Tesoro italiano ma anche i suoi principali creditori, ossia le banche, e se in borsa non si sono notati particolari strappi al rialzo delle quotazioni è perché, probabilmente, gli utili da trading che potrebbero essere segnati già in questo trimestre e nei prossimi sugli ampi portafogli di titoli di stato detenuti in primis dalle banche italiane, ma non solo, verranno utilizzati per compensare ulteriori “pulizie di bilancio” che gli stress test della Bce da poco conclusi e fatti pervenire in bozza ai singoli istituti (devono essere ufficializzati), sembrano avere già messo in moto. Tanto che per Unicredit si è tornati a parlare di una cessione di alcuni asset in Austria grazie alla quale l’istituto guidato da Federico Ghizzoni potrebbe incassare 800 milioni di euro circa e rafforzare la propria posizione patrimoniale.

In reltà la reazione più sorprendente sembra quella delle autorità tedesche, abituate per bocca del governatore della Bundesbank e membro del board della Bce, Jens Weidmann, a bacchettare puntualmente ogni decisione di politica monetaria eccessivamente favorevole agli ex Piigs del Sud Europa e in particolare all’Italia. Questa volta, almeno per ora, Weidmann, che ancora a metà settembre (prima che esplodessero scandali come quello che ha colpito Volkswagen, indebolendo l’immagine della Germania ligia alle regole più di tutti e sopra tutti) aveva ribadito che “la politica espansiva sta indebolendo la spinta riformista” europea, si è ben guardato dal criticare Draghi.
Il motivo potrebbe essere legato alla crisi manifestatasi anche in seno alla principale banca tedesca, Deutsche Bank, che dopo lo scandalo Libor e i maxi accantonamenti e svalutazioni del terzo trimestre sta pensando di accelerare la propria ristrutturazione e potrebbe varare ulteriori pesanti svalutazioni della divisione di investment banking e cedere sia Postbank (dopo soli cinque anni dal completamento dell’acquisizione dell’ex banca delle poste tedesche), sia la partecipazione nella cinese Hua Xia Bank (sulla quale potrebbero essere necessarie svalutazioni attorno ai 600 milioni di euro).
(Segue....)