Economia
Buffett e i consigli alla moglie. Così l'Oracolo smentisce se stesso

Il finanziere miliardario Warren Buffett suggerisce alla moglie di investire in fondi indicizzati, costano meno e creano meno stress
Sarà anche per questo, oltre che per i livelli a cui sono ormai arrivate le quotazioni delle maggiori blue chip americane e mondiali, e per l’attesa di ulteriori sia pure graduali rialzi dei tassi ufficiali a partire dagli Stati Uniti (ma presto o tardi anche in Gran Bretagna e in Europa), che Berkshire Hathaway non sta reinvestendo l’ingente liquidità di cui dispone, avendo terminato il primo trimestre dell’anno con 96,5 miliardi di dollari di cassa (contro gli 86 miliardi che risultavano a bilancio a fine 2016) contro 205 miliardi di investimenti azionari (2,38 miliardi in meno rispetto ad un anno prima).
Certo, le cose avrebbero potuto andare diversamente se Unilever avesse accettato l’offerta da 143 miliardi di dollari avanzata da Berkshire Hathaway assieme al fondo brasiliano di private equity 3G Capital per una fusione con Kraft-Heinz (controllata appunto da Buffett e dai soci brasiliani). Ma proprio questo fallimento ha dimostrato come persino per “l’oracolo di Omaha” i mercati attuali possano riservare delusioni e sorprese negative. A maggior ragione il suo consiglio è dunque da tenere ben presente: soprattutto se non amate il rischio e la volatilità, meglio investire in un fondo indicizzato a basso costo che non in troppi prodotti gestiti utili solo a rimpinguare il portafoglio dei consulenti che ve li vendono e delle società di gestione (spesso collegate a gruppi bancari) li gestiscono.
Luca Spoldi