Economia
Carige, funziona la cura Montani. La semestrale torna in utile
Mentre si prepara al prevedibile risiko delle popolari a seguito della riforma avviata dal Governo (una nota della banca ha annunciato che il presidente Cesare Castelbarco Albani e l'amministratore delegato Piero Luigi Montani "avvieranno le attivita' per l'individuazione di un advisor finanziario che supporti il gruppo nello studio e nella definizione del nuovo contesto competitivo del sistema bancario"), Carige ha chiuso il primo semestre con un utile netto di 16,7 milioni che si confronta con il risultato negativo per 45,5 milioni nello stesso periodo dello scorso anno. I conti hanno beneficiato di componenti non ricorrenti e, in particolare, di una posta positiva per 68 milioni connessa alla cessione delle compagnie assicurative, Carige assicurazioni e Carige vita nuova, mentre nei primi sei mesi 2014 l'istituto aveva dovuto contabilizzare 45,8 milioni di perdite straordinarie connesse alla maggiore tassazione sulla rivalutazione delle quote di Banca d'Italia.
Sul fronte dei ricavi, Banca Carige registra un margine di intermediazione in calo del 22,2% a 302,1 milioni risentendo della flessione del 20,6% del margine di interesse a 148,4 milioni principalmente per la presenza di minori attivi fruttiferi, connessa alle riclassificazioni in sofferenza operate nel corso del 2014, e per il minor apporto del portafoglio titoli di proprietà. Tengono, invece, le commissioni nette che fanno segnare un +2,2% a 131,1 milioni.
I costi operativi registrano un calo del 7,8% a 279 milioni mentre il risultato ante imposte peggiora del 29,8% ed è in rosso per 96,8 milioni. Sul fronte della solidità patrimoniale, la banca ha raggiunto un Cet1 ratio phase in del 12,3% (15,2% il total capital ratio) superiore all'11,5% richiesto dalla Bce.
Oggi, intanto, l'antitrust ha comminato una sanzione di un milione di euro a Carige assicurazioni, per "pratiche commerciali scorrette, in quanto aggressive". Lo comunica una nota dell'autorità che accusa la compagnia di aver messo in atto attività scorrette per recuperare propri crediti. "La condotta - spiega l'Antitrust - si è manifestata attraverso l'inoltro, in modo sistematico, di atti di citazione presso la sede di un unico giudice di pace, diversa da quella territorialmente competente per i consumatori che risiedono in altre giurisdizioni".