Dazi e tensioni con la Cina: i primi scaffali vuoti nei supermercati Usa allarmano Trump - Affaritaliani.it

Economia

Dazi e tensioni con la Cina: i primi scaffali vuoti nei supermercati Usa allarmano Trump

I container fermi e i costi più che triplicati: a fine maggio si rischia la paralisi del commercio

di redazione economia

Dazi, Trump riceve segnali ma non interviene: a fine maggio sarà un grosso problema per gli Usa

La guerra commerciale tra Usa e Cina continua, Trump non sembra avere nessuna intenzione di allentare la presa su Pechino, ma quei tassi al 145% imposti alla Cina cominciano ad avere ripercussioni anche sugli Stati Uniti. I primi segnali stanno arrivando dai supermercati, cominciano a vedersi scaffali vuoti. Torsten Slok, capoeconomista del fondo newyorkese da 750 miliardi in gestione Apollo Global Management, stima che l’infarto nel commercio di beni fra la Cina e gli Stati Uniti - riporta Il Corriere della Sera - sia iniziato nella prima settimana di aprile e dovrebbe farsi sentire negli Stati Uniti fra metà e fine maggio: a quel punto inizieranno a mancare i prodotti che sarebbero dovuti arrivare nei porti americani dopo 20- 40 giorni di navigazione e che erano attesi perla distribuzione nelle città nell’ultima decade di maggio. Le perdite di posti nel trasporto su gomma e nel commercio al dettaglio sarebbero immediate e pesanti.

Leggi anche: Vivendi riduce il debito, buone notizie per Bollorè. Conti in miglioramento senza il fardello di Tim

Trump - prosegue Il Corriere - sembra dimenticare che gli Stati Uniti, sebbene molto importanti, rappresentano soltanto il 25% dell’economia mondiale. L’altro 75% non solo non condivide affatto le sue idee in economia, a cominciare dai dazi, ma si sta organizzando per minimizzare l’impatto delle misure e trovare alternative nel medio periodo. Perciò le azioni del presidente americano rischiano di ritorcersi contro gli Stati Uniti. Qualche segnale già si avverte, con meno container nei porti americani e meno merci sui cargo. A metà aprile, il calo delle prenotazioni di container standard dalla Cina agli Usa erano inferiori del 45% rispetto a un anno fa, secondo il servizio di tracciamento dei container Vizion.

LEGGI ANCHE - Meloni sui dazi di Trump all'Ue: "Che sia a Roma o altrove io avrò comunque dei meriti sull'accordo"