A- A+
Economia
Fisco, spazzati via dieci anni di tagli dell'Irpef con l'inflazione 2022-23
Giorgia Meloni e Giancarlo Giorgetti

Fisco, pensionati e lavoratori dipendenti i più colpiti dall'inflazione. I dati

L'Europa ha colpito duro sull'Italia per l'eccessivo deficit e ora serviranno interventi da 10-12 miliardi all'anno per rientare nei parametri stabiliti da Bruxelles. Dall'analisi dei conti pubblici italiani fatta dall'Ufficio parlamentare di Bilancio emergono tutti i problemi e le incongruenze legate al Fisco. Gli analisti - riporta Il Sole 24 Ore - mettono a confronto il reddito disponibile oggi con quello del 2014, a parità di potere d’acquisto. Il risultato è il conto dell’impatto reale di un decennio avviato dal Bonus Renzi da 80 euro, proseguito con la sua estensione a 100 euro operata dal Governo Conte-2 per arrivare alle quattro aliquote targate Mario Draghi poi ridotte a tre per quest’anno dalla scorsa legge di bilancio del Governo Meloni. Così due anni di inflazione in corsa sono bastati a mangiarsi gli effetti di un decennio di tagli all’Irpef.

Leggi anche: Conti pubblici e deficit eccessivo, mazzata dall'Ue: ecco cosa succede ora

Proprio su queste basi - prosegue Il Sole - la presidente dell’Upb Lilia Cavallari ha avvertito nella relazione che oltre alle "coperture strutturali", "l’eventuale conferma della decontribuzione richiederà correttivi per evitare gli effetti distorsivi che si verificano in prossimità delle soglie di applicazione". Per i pensionati, lo squilibrio è maggiore e arriva ad aumentare il carico fiscale a parità di potere d’acquisto dell’1%, mentre comprendendo anche le altre tipologie di reddito il risultato è un aumento del carico dello 0,72 per cento. Fra i dipendenti, a quota 25mila euro lordi annui gli interventi sull’Irpef hanno offerto 991 euro di reddito disponibile, ma l’inflazione del periodo ne ha chiesti 1.343 con un saldo negativo di 352.






in evidenza
Le interviste di Affaritaliani.it agli scrittori finalisti

Premio Strega

Le interviste di Affaritaliani.it agli scrittori finalisti


motori
Dodge Day 2024: passione e motori sul lago di Garda

Dodge Day 2024: passione e motori sul lago di Garda

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.