Economia

Gas russo, stoccata di Starace all'Ue: la dipendenza era da affrontare da anni

L'Europa può liberarsi dalla sua dipendenza dai combustibili fossili russi? "Le nazioni avrebbero dovuto gestire l'emergenza in modo migliore e più aggressivo"


L'Europa può liberarsi dalla sua dipendenza dai combustibili fossili russi? Se lo chiede il Ft ricordando che l'Ue spera di portare la sua capacità di energia rinnovabile a 600 terawattora entro il 2030, una linea temporale che è stata oggetto di critiche da parte di imprese e politici di tutta Europa a causa del potenziale impatto sui posti di lavoro e dell'aumento dei costi legati alla transizione.

Ma per Starace, "il costo è quando compri la benzina, la bruci ed è finita... Quando metti i tuoi soldi in qualcosa che rimane nelle tue mani e continua a produrre energia, è un investimento". Il gas, principalmente russo, rappresenta attualmente il 40 per cento del mix di produzione di elettricità in Italia. Starace insistite sul fatto che non sta demonizzando la Russia, spiegando che il problema sarebbe stato lo stesso con "qualsiasi altro posto".