Economia

Mps, plafond da 1 mld a sostegno delle Pmi: l'impegno contro il caro energia

L'istituto di credito toscano annuncia un piano di sostegno contro i rincari dell'energia alle piccole e medie imprese con un plafond da 1 mld di euro

Mps destina un plafond da 1 mld di euro per i finanziamenti delle Pmi contro i rincari dell'energia

Banca Monte dei Paschi di Siena prosegue il suo percorso a sostegno delle aziende del Paese, alle prese con un difficile momento di congiuntura economica. Nell’ambito del Decreto-legge “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e crisi economica”, la banca destina infatti un plafond da 1 miliardo di euro per nuovi finanziamenti con l’obiettivo di contrastare l’aumento dei costi a carico delle aziende.

Il nuovo prodotto, denominato “Finanziamento a medio lungo termine Temporary Crisis Framework”, è dedicato alle piccole e medie imprese in difficoltà per investimenti o liquidità, compresa la rinegoziazione e il consolidamento di finanziamenti già garantiti dal Fondo di Garanzia per le PMI. Si tratta di un finanziamento chirografario, con garanzia del Mediocredito Centrale (MCC), della durata massima di 8 anni, con possibilità di erogare fino a 5 milioni di euro.

Il finanziamento è assistito dalla garanzia diretta del Fondo di Garanzia per le PMI (gestito da MCC) oppure di un Confidi o da un altro fondo di garanzia, con riassicurazione e controgaranzia del Fondo di Garanzia. In particolare, la garanzia si mantiene fra il 60% e l’80% in caso di investimenti o bisogno di liquidità per la rinegoziazione o il consolidamento di finanziamenti già coperti dal Fondo di Garanzia. La percentuale viene innalzata al 90% nel caso di finanziamenti per investimenti diretti all’efficientamento energetico o alla diversificazione della produzione.

“Con questa iniziativa Banca Monte dei Paschi di Siena conferma il suo sostegno alle imprese del Paese, in un momento di particolare difficoltà economica a livello internazionale”, ha dichiarato Maurizio Bai, Chief Commercial Officer Imprese e Private di Banca Mps. Il prodotto garantirà nuovi finanziamenti alle aziende e rappresenta un contributo concreto per aiutare gli imprenditori ad affrontare le criticità energetiche e produttive causate dalla congiuntura attuale. Continuiamo così ad accompagnare le imprese nel loro percorso di crescita e di rafforzamento, confermando il nostro ruolo storico di banca vicina al territorio”.

La soluzione è destinata anche alle microimprese e alle start up, ma solo per operazioni di investimento. Il prodotto può essere utilizzato nell'ambito dei finanziamenti previsti dal Decreto-legge del 17 maggio 2022 “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e crisi economica”, convertito in Legge n.91 del 15/7/2022.