Energia green, Intesa Sanpaolo rafforza la partnership con Regalgrid Europe - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

Energia green, Intesa Sanpaolo rafforza la partnership con Regalgrid Europe

di Redazione Corporate

Roscio (Intesa Sanpaolo): "Questa collaborazione è di primaria importanza nella strategia a supporto dell’indipendenza energetica delle imprese italiane"

Anna Roscio, responsabile Sales & Marketing Imprese Intesa Sanpaolo, ha dichiarato: "La collaborazione con Regalgrid Europe è di primaria importanza nella strategia del nostro Gruppo a supporto dell’indipendenza energetica delle imprese italiane e delle potenzialità che le Comunità Energetiche Rinnovabili rivestono per gli obiettivi di sostenibilità del Paese. Questo accordo riveste una doppia importanza poiché mette a disposizione di aziende e famiglie soluzioni altamente innovative che sono sviluppate da una PMI italiana d’eccellenza. Ad ulteriore riprova dell’impegno di Intesa Sanpaolo quale principale partner perle imprese italiane verso la transizione sostenibile e nell’affiancare i nuovi progetti con particolare attenzione a quelli ad alto contenuto di innovazione".

"Lo sviluppo di CER, ottimizzate in base ai profili energetici e agli asset in esse presenti, sarà la base della nascita e ampliamento delle comunità costituite tramite questa importante collaborazione con Intesa Sanpaolo. Le piattaforme abilitanti di Regalgrid per le CER saranno lo strumento per aiutare il territorio a prendere parte concretamente alla transizione energetica, attraverso supporto e coordinamento a tutti i clienti di Intesa che vorranno partecipare a queste iniziative, a cui potranno aderire PMI, privati e pubbliche amministrazioni", ha aggiunto Stefano Nassuato, Chief Sales Officer Regalgrid Europe.

L’accordo con Regalgrid Europe si aggiunge a quelli già siglati con altri primari player del mercato energetico e della collaborazione con ANCI per promuovere la diffusione delle CER sui territori, partnership strategica con Confindustria per il coinvolgimento delle PMI, finanziamenti agevolati con garanzia SACE per progetti di produzione di energia green, collaborazione con GSE a sostegno di sviluppo sostenibile e progettualità ESG e, appunto, accordi con partner tecnicispecializzati.