Corporate - Il giornale delle imprese

Macfrut 2025: innovazione, internazionalizzazione e salute al centro della 42ª edizione

Piraccini (Macfrut): "Ci confermiamo una fiera unica nel settore: vetrina per l’ortofrutta italiana nel mondo, momento di aggregazione ed elemento fondamentale di networking"

di Redazione Corporate

Macfrut 2025 in programma dal 6 all' 8 maggio al Rimini Expo Centre:  innovazione, internazionalizzazione e salute al centro della 42ª edizione

Macfrut si conferma molto più di una semplice fiera: rappresenta un viaggio attraverso la filiera globale dell’ortofrutta, un’esperienza che si sviluppa lungo tutto l’anno e culmina con il grande evento al Rimini Expo Centre, in programma da martedì 6 a giovedì 8 maggio 2025. Per la sua 42esima edizione, Macfrut lancia un messaggio forte e chiaro: la salute dipende da ciò che mangiamo e l’ortofrutta ne è la base. Questa idea si concretizza nella novità di quest’anno, “Healthy Food”, un’arena dedicata che vedrà la partecipazione di esperti scientifici, chef e testimonial di fama nazionale, tra cui la campionessa olimpica Valentina Vezzali, presente oggi alla conferenza stampa di presentazione dell’evento.

L’edizione 2025 si preannuncia con numeri in crescita, evidenziando un’espansione dell’area espositiva del 6% e la presenza di oltre 1.400 espositori. Il carattere internazionale della manifestazione si conferma con il 40% degli espositori provenienti dall’estero, mentre 1.500 top buyer, selezionati da tutto il mondo, avranno la possibilità di connettersi con gli espositori attraverso una piattaforma di networking appositamente realizzata. Tra le principali iniziative in programma figurano tre Simposi mondiali dedicati alle biotecnologie, alla patata e alle piante aromatiche del Mediterraneo. Inoltre, l’Egitto sarà il Paese partner, il Lazio la Regione protagonista e saranno organizzati saloni tematici per esplorare le tendenze emergenti del settore. Non mancheranno un campo prova dedicato all’innovazione agricola e oltre cento eventi distribuiti nei tre giorni di manifestazione.

Durante la conferenza stampa di presentazione, svoltasi questa mattina presso l’Agenzia ICE a Roma, erano presenti Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Matteo Zoppas, Presidente Agenzia ICE, Sergio Marchi, Direttore Ismea, Renzo Piraccini, Presidente Macfrut, Valentina Vezzali, testimonial del Healthy Food Show, insieme a Silvia Sabbadini per l’ISHS Biotechnology Symposium, Giancarlo Righini, Assessore all’Agricoltura della Regione Lazio, Marco Riccardo Rusconi, Direttore AICS, e Stefano Gagliardi, Direttore Assoavi.

Renzo Piraccini, Presidente di Macfrut ha dichiarato: “Sempre di più Macfrut si conferma una fiera unica nel settore: vetrina per l’ortofrutta italiana nel mondo, momento di aggregazione del settore ed elemento fondamentale di conoscenza e networking per la crescita professionale. Mi fa piacere che sempre più aziende italiane concordano sulla esigenza di una grande vetrina internazionale per proporre le eccellenze della produzione sui mercati mondiali. Siamo un motore di sviluppo per la promozione della filiera ortofrutticola che non si esaurisce nei tre giorni fieristici dal momento che propone un percorso di affiancamento alle aziende che dura per tutto l’arco dell’anno. Tutto questo con lo sguardo aperto alle nuove opportunità del settore come nel caso dell’Healthy Food sui nuovi trend del cibo sano”.

Il settore ortofrutticolo italiano, fulcro di Macfrut, registra una crescita costante. Secondo Ismea, il comparto vale oltre 17 miliardi di euro, rappresentando il 28% della produzione agricola nazionale e, insieme alle conserve vegetali, il 18% dell’export agroalimentare del Paese. Nel 2024 l’export italiano di ortofrutta è cresciuto del 6,3%, raggiungendo i 6,5 miliardi di euro. L’Italia si conferma il secondo esportatore europeo dopo la Spagna, sebbene con un valore complessivo inferiore. I principali mercati di destinazione si concentrano in Europa, con la Germania in testa (1,9 miliardi di euro), seguita da Francia, Austria, Svizzera e Spagna. La crescita più significativa è stata registrata nei Paesi dell’Est Europa, con aumenti del 17,2% in Croazia, 15,1% in Romania e 12,9% nella Repubblica Ceca. Anche i consumi interni segnano una crescita: la spesa per ortaggi è aumentata del 2,2%, mentre quella per la frutta del 2,9%, sebbene gli agrumi abbiano subito una lieve flessione (-0,7%).

L’internazionalizzazione è uno degli elementi chiave di Macfrut. Con oltre il 40% di espositori stranieri, la fiera è la più internazionale del settore agrifood in Italia. L’evento è preceduto da un’intensa attività di presentazione in diversi Paesi e da un’attività di incoming buyer coordinata con Agenzia ICE. Il Paese partner, l’Egitto, avrà un’area espositiva con 40 aziende e sarà protagonista di incontri, show cooking ed eventi internazionali. Anche altri Paesi africani saranno ben rappresentati, tra cui Mali, Repubblica Democratica del Congo, Ghana e Tanzania. Sul fronte latinoamericano si segnala la partecipazione di Costa Rica, Panama, Cile, Repubblica Dominicana, Cuba e la new entry Ecuador. Forte anche la presenza europea, con numerose aziende spagnole. Grazie al supporto di Agenzia ICE, saranno presenti più di 1.500 top buyer, con particolare attenzione ai grandi importatori ortofrutticoli europei e internazionali, tra cui il Brasile, mercato emergente di riferimento. La piattaforma di networking consente agli espositori di pianificare in anticipo gli incontri con i buyer, ottimizzando così le opportunità di business.

Tra le novità più attese di Macfrut 2025 c’è “The Healthy Food Show”, un’innovativa area esperienziale che combina divulgazione scientifica e un linguaggio accessibile al grande pubblico. Qui verranno presentati prodotti ortofrutticoli innovativi e ad alto valore nutrizionale, con il contributo di esperti del settore, chef e aziende, supportati da undici testimonial noti al grande pubblico, tra cui Manuela Arcuri, Matilde Brandi, Mirko Casadei, Mercedesz Henger, Daniele Lupo, Valeria Marini, Justine Mattera, Stella Menna, Annalisa Minetti, Raimondo Todaro e Valentina Vezzali. Cinque talk esploreranno il legame tra alimentazione e benessere, ribadendo il concetto che “la salute vien mangiando”.

Macfrut sarà anche sede del primo Simposio Mondiale sulle Biotecnologie Vegetali applicate all’orticoltura, promosso dall’International Society of Horticultural Science (ISHS) in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche. L’evento, coordinato da Silvia Sabbadini, Angela Ricci, Luca Capriotti e Bruno Mezzetti, riunirà esperti internazionali per discutere le più recenti innovazioni nel campo delle biotecnologie applicate alla produzione vegetale. Tra gli argomenti trattati, la propagazione in vitro, la creazione di nuove varietà resilienti e le tecnologie “omiche” per la genotipizzazione e fenotipizzazione delle piante. Il Simposio ha già registrato l’adesione di 200 esperti provenienti da 37 Paesi.

La Regione Lazio sarà protagonista di Macfrut 2025, valorizzando le sue eccellenze ortofrutticole, tra cui 11 prodotti Dop e Igp e comparti produttivi d’eccellenza come il kiwi di Latina e la nocciola di Viterbo. La partecipazione della Regione è coordinata in collaborazione con Arsial, l’Agenzia Regionale per lo sviluppo agricolo. I Saloni tematici saranno al centro della manifestazione, con aree dedicate alla filiera vivaistica, alle biosolutions, al pomodoro, alle piante officinali e medicinali e all’agrovoltaico. Tra le novità, l’International Potato Symposium e il Romagna Business Matching, iniziativa di networking promossa con Confindustria Romagna. Torna anche il Macfrut Field Solutions, l’area dinamica con il campo prova dedicato all’innovazione ortofrutticola.