Corporate - Il giornale delle imprese
Osservatorio Compass: qualità e prezzo guidano l’arredo, cresce il Buy Now Pay Later
Pace (Compass): "Il Buy Now Pay Later si conferma una leva fondamentale per il settore, permettendo ai consumatori di accedere a prodotti di livello superiore"

Osservatorio Compass: per 9 italiani su 10 la casa è priorità, cresce il Buy Now Pay Later
La casa non è solo un luogo fisico, ma un ambiente che riflette stile e personalità. Questo concetto è sempre più presente nella mentalità degli italiani, con ben 9 su 10 (89%) che considerano l'arredamento un aspetto prioritario. Secondo l'ultimo Osservatorio Compass, nel 2024 il credito al consumo per il settore dell'arredo ha registrato un incremento del 5,8% rispetto al 2023, raggiungendo un valore di 2,6 miliardi di euro.
In forte crescita anche il Buy Now Pay Later (BNPL), una soluzione di pagamento scelta dal 28% dei consumatori per accedere a prodotti di design di fascia più alta senza gravare eccessivamente sul budget familiare. Questo strumento finanziario si sta affermando come un vero e proprio volano per il settore, facilitando la spesa e incentivando acquisti più consapevoli e di qualità.
Gli italiani selezionano i propri arredi basandosi su tre elementi fondamentali: luminosità, ottimizzazione degli spazi ed estetica. Negli ultimi anni, il 72% dei consumatori ha modificato il proprio approccio agli acquisti, con un'attenzione crescente alla qualità (27%) e al prezzo (24%). Tra le diverse generazioni, la Gen Z si distingue per la ricerca di arredi flessibili e multifunzionali (38%), mentre il 40% dei merchant del settore ha riscontrato una clientela sempre più esigente in termini di qualità, design e praticità. Negli ultimi due anni, tra gli acquisti più diffusi spiccano TV e mobili connessi, complementi d’arredo e mobili per la camera da letto. Per i prossimi 12 mesi, le categorie più ricercate includono illuminazione, divani, poltrone e accessori per il bagno.
Nonostante la crescente digitalizzazione, il punto vendita fisico resta il canale preferito dal 45% dei consumatori, con una predilezione tra Baby Boomers (49%) e Silent Generation (52%). Tuttavia, il 29% dei Millennials opta per l'acquisto online, utilizzando il web anche come fonte di ispirazione: oltre 1 italiano su 3 consulta i siti internet prima di finalizzare l'acquisto. A livello di servizi, i Baby Boomers prediligono il montaggio (50%), mentre la Gen Z cerca soluzioni personalizzate come consulenze e progettazione su misura (37%).
Sebbene il pagamento immediato rimanga la modalità più diffusa (38%), cresce l'uso del BNPL, con un aumento dal 9% nel 2024 al 21% nel 2025. Il 69% dei consumatori ritiene questa formula utile, mentre il 74% dei rivenditori la considera un incentivo alle vendite. Per il 28% degli acquirenti, il BNPL rappresenta un'opportunità per accedere a prodotti di design di fascia più alta, con una percentuale che sale al 41% tra chi compra online. Inoltre, il 25% di chi non ha acquistato arredi negli ultimi due anni dichiara che sarebbe più propenso a farlo sfruttando questa opzione di pagamento. Il comparto arredamento si conferma strategico per il credito al consumo, rappresentando circa il 9% del totale erogato. Nel 2024 sono stati finanziati quasi 800mila acquisti (+5,8% rispetto al 2023), con un ticket medio di 3.220 euro.
"La casa è centrale nei pensieri degli italiani, che cercano qualità senza rinunciare al risparmio. Il Buy Now Pay Later si conferma una leva fondamentale per il settore, permettendo ai consumatori di accedere a prodotti di livello superiore e ai merchant di adeguare l’offerta alle nuove esigenze di mercato", ha affermato Luigi Pace, direttore centrale Marketing e Financial Partnership di Compass.