Corporate - Il giornale delle imprese

Snam premiata come “Sustainable Issuer of the Year” per il suo impegno nella finanza sostenibile

L’azienda ha fissato un nuovo ambizioso obiettivo: portare al 90% la quota di finanza sostenibile sul totale del proprio funding entro il 2029

di Redazione Corporate

Snam, nominata "Sustainable Issuer of the Year" da International Financing Review per l'adozione di strumenti finanziari sostenbili 

Snam ha ricevuto il prestigioso riconoscimento "Sustainable Issuer of the Year" da International Financing Review (IFR), una delle testate più autorevoli a livello globale nel settore dei mercati dei capitali. Il premio rappresenta un'importante conferma del ruolo di Snam nella transizione energetica e del suo impegno nell'adozione di strumenti finanziari innovativi e sostenibili, come evidenziato nel Transition Plan presentato lo scorso ottobre.

Negli ultimi anni, la strategia finanziaria dell’azienda si è evoluta in modo significativo, sempre più allineata agli obiettivi di sostenibilità. Questo percorso ha permesso a Snam di consolidare la propria leadership nel settore e di ampliare la propria base di investitori. Guardando al futuro, l’azienda ha fissato un nuovo ambizioso obiettivo: portare al 90% la quota di finanza sostenibile sul totale del proprio funding entro il 2029. Un traguardo che rafforza ulteriormente il suo posizionamento nella finanza sostenibile e conferma la solidità della sua strategia.

Per sostenere questa trasformazione, nel 2024 Snam ha aggiornato il proprio Sustainable Finance Framework, introducendo strumenti di finanziamento Green e Sustainability-Linked. Questo aggiornamento garantisce maggiore trasparenza e una chiara allocazione del capitale, assicurando un perfetto allineamento con il piano di transizione dell’azienda.

A febbraio 2024, Snam ha emesso il suo primo green bond, con investimenti conformi alla Tassonomia UE, e il suo primo sustainability-linked bond. Il green bond quadriennale, dal valore di 500 milioni di euro, è destinato a finanziare progetti a basso impatto ambientale, mentre il sustainability-linked bond, decennale e pari a 1 miliardo di euro, è vincolato alla riduzione delle emissioni Scope 1, 2 e 3. Entrambe le operazioni hanno riscosso grande successo sul mercato, registrando ordini per quasi 3 miliardi di euro, segno del crescente interesse per strumenti di debito sostenibile.

Nel corso dell'anno, Snam ha inoltre emesso il suo primo Sustainability-Linked Bond in sterline, con una durata di dodici anni e un valore di 600 milioni di sterline, oltre a un altro Sustainability-Linked Bond in euro, con scadenza a sette anni e un valore di 750 milioni di euro. Questi strumenti rappresentano un ulteriore passo avanti nella strategia di diversificazione del funding e nell’impegno dell’azienda verso la finanza sostenibile.

Nel 2023, Snam è stata inoltre protagonista dell’emissione del primo transition bond al mondo legato all’equity, un’operazione da 500 milioni di euro, convertibile in azioni di Italgas. L’impegno dell’azienda nel settore della finanza sostenibile è destinato a rafforzarsi ulteriormente. Attualmente, oltre il 50% delle risorse raccolte tramite strumenti sostenibili è legato a KPI di riduzione delle emissioni, un chiaro segnale della determinazione di Snam nel perseguire i propri obiettivi di decarbonizzazione e nel velocizzare la propria strategia di sostenibilità. I traguardi raggiunti non solo contribuiscono al percorso di transizione energetica dell’azienda, ma riflettono anche il crescente interesse del mercato verso investimenti trasparenti e piani di sostenibilità credibili e concreti.