Economia
Tariffe locali: boom di asili e acqua. "Annullato lo sconto sul canone"
Lo sconto sul canone 'taglia' le tariffe a controllo nazionale, mentre quelle continuano a crescere. L'allarme arriva da Confesercenti
Lo sconto sul canone 'taglia' le tariffe a controllo nazionale, che a meta' 2016 segnano un calo dello 0,6% rispetto all'anno precedente. Le tariffe locali, invece, rallentano ma continuano a crescere (+1,2%). Un ritmo un po' piu' lento di quello registrato lo scorso anno (+1,7%), ma che basta ad annullare di fatto gli effetti del calo delle tariffe nazionali, portando ad una crescita complessiva delle tariffe non energetiche dello 0,1%. Le energetiche, invece, continuano il calo (-6,7%), in linea con la generale discesa delle quotazioni di petrolio e gas naturale. E' quanto emerge dalle elaborazioni dell'Ufficio Economico Confesercenti.
Considerando le tariffe nazionali, la riduzione e' guidata dalla rimodulazione dell'importo del canone tv, fissato ora a 100 euro con un calo dell'11,9% sullo scorso anno. Contribuiscono alla discesa anche i trasporti ferroviari nazionali (-3,1%) e in misura minore i medicinali (-0,7%), categoria che include anche i farmaci di fascia 'C' con obbligo di prescrizione. Sul fronte locale, invece, ad aumentare e' soprattutto la bolletta dell'acqua potabile, che nel 2016 cresce del 3,4%, anche se il dato e' decisamente in frenata rispetto all'8,5% di incremento medio registrato lo scorso anno. Accelerano, invece, gli aumenti degli asili nidi: dopo la tregua del 2015 (+0,7%), i costi per le famiglie italiane nel 2016 tornano ad aumentare del 3,1%. Dal 2012 l'incremento e' stato del 9,7%, oltre il doppio dell'inflazione nello stesso periodo.
Un caro-asili particolarmente esoso, che non sembra corrispondere - viste le difficolta' registrate in molte citta', tra cui Roma - a un aumento dell'offerta del servizio. In rialzo nel 2016 anche istruzione secondaria e universitaria (+1,5%), trasporti ferroviari regionali (+1,2%) e rifiuti solidi urbani (+0,7%). "Anche sul piano delle tariffe - spiega Mauro Bussoni, segretario generale Confesercenti - si inizia a registrare l'andamento contraddittorio spesso rilevato nel fisco: tagli a livello nazionale ed aumenti locali. Il timore e' che, con il ' congelamento' delle tasse locali giustamente deciso dal governo, il fenomeno possa peggiorare: le tariffe sono una delle poche leve economiche rimaste alle amministrazioni locali, in cronica mancanza di fondi a causa dei tagli dei trasferimenti centrali. In particolare, temiamo nel corso dell'anno forti aumenti relativi al servizio raccolta smaltimento rifiuti, soprattutto per le imprese turistiche e commerciali urbane. In media un ristorante nel 2015 ha pagato 2.750 euro l'anno, un albergo oltre 5.600: altri incrementi metterebbero in seria difficolta' le imprese".