Esteri
Brexit, raggiunta l'intesa sull'Irlanda del Nord. Von der Leyen da Carlo III



Ridefinita la nuova intesa sull'Irlanda del Nord. Sul primo ministro incombe la rivolta dei tory euroscettici e soprattutto degli unionisti di Belfast
Post-Brexit, raggiunta l'intesa sull'Irlanda del Nord. E' polemica sull'incontro von der Leyen - Carlo III
Sul primo ministro incombe la rivolta dei tory euroscettici e soprattutto degli unionisti di Belfast, indispettiti ulteriormente dalla rinnovata volontà di Buckingham Palace di incontrare la presidente della Commissione UE. L'ex ministro e attuale parlamentare conservatore Jacob Rees-Mogg, paladino di una 'Brexit dura' - cioè senza legami con Bruxelles - ha dichiarato a GB News che "non è costituzionalmente sensato coinvolgere il re in una questione di controversia politica". Arlene Foster, ex leader del Democratic Unionist Party (Dup) e primo ministro del governo di Belfast, ha a sua volta espresso la sua "incredulità" per il fatto che il governo Sunak "abbia chiesto al re di essere coinvolto nella finalizzazione di un accordo tanto controverso quanto". Downing Street e Buckingham Palace si sono rimpallate la responsabilità della decisione di organizzare l'incontro.