Elezioni Canada, vincono i liberali di Carney: "Non saremo mai il 51° stato degli Usa". E Macron gongola - Affaritaliani.it

Esteri

Elezioni Canada, vincono i liberali di Carney: "Non saremo mai il 51° stato degli Usa". E Macron gongola

Ancora numeri incerti sulla maggioranza in Parlamento, ma la risposta alle minacce di Trump è stata forte

di Redazione Esteri

Canada: Macron si congratula, rafforzeremo nostra amicizia

"Caro Mark Carney, congratulazioni per la tua vittoria", scrive su X il presidente francese Emmanuel Macron. "Voi incarnate un Canada forte che affronta le grandi sfide del nostro tempo. La Francia è lieta di rafforzare ulteriormente l'amicizia che unisce i nostri Paesi. Non vediamo l'ora di lavorare al vostro fianco e di sostenerci!"

Canada: Carney, 'Trump sta cercando di spezzarci' 

"L'America vuole la nostra terra, le nostre risorse, la nostra acqua. Queste non sono minacce vane. Trump sta cercando di spezzarci per poterci possedere. Questo non accadrà mai". Così Mark Carney nel suo primo discorso dopo aver vinto le elezioni in Canada ha rivolto un suo primo pensiero agli Stati Uniti, da lui definito un vicino "a volte ostile". Carney ha poi annunciato l'intenzione di un dialogo con il presidente americano, che ha dichiarato di voler fare del Canada il 51esimo stato degli Usa. "Quando mi siederò con Trump, saremo pienamente consapevoli di avere molte altre opzioni per costruire prosperità per tutti i canadesi", ha affermato. "Combatteremo con tutte le nostre forze per ottenere il miglior accordo per il Canada", ha aggiunto. Rivolgendo un appello all'unità, il leader dei liberali ha detto che "stiamo acquistando prodotti canadesi, stiamo sostenendo i nostri amici e vicini nel mirino del presidente Trump. Vinceremo questa guerra commerciale e costruiremo l'economia più forte del G7".

Elezioni Canada, vincono i liberali di Carney - le conseguenze per gli Usa

Il Canada ha dato la sua risposta a Donald Trump, intende restare indipendente. Le elezioni politiche hanno sancito un verdetto netto. A trionfare sono stati i liberali di Mark Carney, ma mentre si stanno conteggiando ancora i voti, le proiezioni lasciano pochi dubbi. Il partito guidato dal "Mario Draghi" del Canada ha vinto seppur di misura sui conservatori, i grandi favoriti fino a un mese fa, e ora dovrà cercare di formare un governo. Ancora incerti i numeri sulla maggioranza in Parlamento. Tutta la campagna elettorale è stata condizionata dalle minacce del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, tra dazi e inviti a diventare il "51° stato degli Usa".

Leggi anche: Maxi blackout Spagna, ripristinato il 90% dell'elettricità. Il caso Madrid e gli aerei ancora fermi

Carney ha guidato due banche centrali ma non era mai stato eletto. Con la vittoria del suo partito alle elezioni legislative, dovrà rapidamente mettersi alla prova contro Donald Trump. Una sfida che dice di poter vincere: "Sono più utile nei momenti di crisi. Non sono molto bravo in tempo di pace", ha detto di recente, in tono divertito, a un piccolo pubblico in un bar dell'Ontario.

Ieri Donald Trump ha nuovamente parlato di cancellare la "linea artificiale" che separa i due Paesi, ritenendo che ciò possa portare solo "positività". Un'affermazione che non è affatto piaciuta ai due principali candidati. "Presidente Trump, non immischiarti nelle nostre elezioni", ha detto Poilievre su X. "Il Canada sarà sempre orgoglioso, sovrano e indipendente, e non saremo mai il 51° stato". "Siamo in Canada e siamo noi a decidere cosa succede qui", ha postato Mark Carney.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ESTERI