Homi, salone top su design e casa. Così s'intercetta il gusto dei consumatori - Affaritaliani.it

Fiera Milano

Homi, salone top su design e casa. Così s'intercetta il gusto dei consumatori

Design e prodotti casa: un settore in continua crescita, più che raddoppiato negli ultimi 10 anni. A HOMI le nuove tendenze per intercettare il gusto “nomade"

È stato presentato oggi HOMI, il Salone degli Stili di Vita di Fiera Milano, dedicato a design e prodotti per la casa, bijoux e tutto quanto fa tendenza e diventa stile, la cui prossima edizione è in programma dal 15 al 18 settembre 2017.

LA QUALITA’ DELLO STILE CHE MUOVE LE ESPORTAZIONI

Un mercato ampio e variegato, quello del prodotto di Design e per la casa, in particolare il segmento di Fascia Alta e Medio Alta (il c.d. Premium Price) è più che raddoppiato negli ultimi 10 anni.

I segmenti Premium Price rappresentano un mercato di particolare interesse per le imprese italiane per le analisi perché, tipicamente, il comportamento d'acquisto è meno condizionato dal prezzo, che generalmente è più alto rispetto ad analoghe merci in assortimento; il compratore è disposto a sostenerne il costo maggiore perché né percepisce la qualità intrinseca o un posizionamento che lo rende insostituibile rispetto a prodotti concorrenti.

Per capirne l’importanza dal punto di vista dell’economia del nostro Paese, basta osservare che l’export italiano totale del design e prodotti casa l’anno scorso è stato di quasi 2 miliardi di Euro, di cui oltre il 50% (1.019 milioni di Euro) riguardante prodotti di fascia alta. La stima comprende le merceologie Bicchieri e stoviglie, Coltelleria e posateria, Pentole e tegami, Tessile casa. In particolare, nel caso dei comparti tessile casa e coltelleria e posateria l’ export italiano 2016 è caratterizzato nella quasi totalità da prodotti Premium-Price (che arriva all’85% del totale esportato).

In generale, i Paesi esteri più sensibili nell’importare prodotti Premium Price a livello mondiale sono Stati Uniti, Germania, Vietnam, Giappone, Francia e Svizzera. In merito ai prodotti italiani Premium Price, i Paesi più ricettivi sono Stati Uniti, Svizzera, Germania, Francia e Spagna. In particolare, negli USA nel 2016 sono stati esportati prodotti Premium Price per oltre 150 milioni di Euro.

Nei prossimi tre anni si stima che i Paesi maggiormente interessati all’importazione dei prodotti Design e casa Made in Italy saranno Russia, Germania, Spagna, ma anche Polonia, Grecia, Croazia e Messico, tra gli altri. (dati: StudiaBo – Sistema Informativo Ulisse)

Nella prospettiva dell’internazionalizzazione e per favorire l’export della qualità italiana nel settore, HOMI prosegue dunque con la propria attività di promozione nei Paesi individuati dalla ricerca, a cui si aggiungono azioni mirate in Cina, Emirati Arabi, e Giappone, grazie anche alla consolidata collaborazione con ITA-ICE che prosegue con successo da alcuni anni.

IL DESIGN INCONTRA LA TECNOLOGIA PER UNA VITA IN CONTINUO MOVIMENTO

Gli oggetti sono in grado di cambiare continuamente il nostro stile di vita: lo dimostra la pervasività sempre più incisiva della tecnologia nel nostro quotidiano. Anche se la tecnologia stessa non basta più a definire cosa è davvero innovativo, ma incoraggia l’utente finale a reinterpretare l’uso degli oggetti in modo sempre nuovo: così tutti noi finiamo con l’entrare idealmente nel processo produttivo, suggerendo, a chi li produce, attraverso la nostra identità psicologica e culturale, quale è davvero il senso dell’innovazione portato da quell’oggetto.

Il design, che prima serviva soltanto a dare forma a un prodotto già progettato dal punto di vista tecnologico, oggi risolve il rapporto tra innovazione tecnologica e utente, diventando chiave di volta del miglioramento della qualità della vita: il design rende infatti insieme belli, utili e innovativi gli oggetti del quotidiano, chiamando noi stessi ad essere protagonisti e interpreti della loro prossima innovazione.

Secondo l’analisi del Prof. Matteo Ingaramo del POLIdesign, HOMI diventa uno spunto interessante della cultura degli stili di vita nella sua complessità. Col design infatti si costruisce un rapporto tra l'ingegno di chi inventa e la tecnologia di chi produce. Al centro della prossima edizione di HOMI ancora una volta ci sarà l’indagine e racconto del cambiamento e dell’evoluzione degli stili di vita, una sfida per le imprese che vogliono essere al centro delle nuove tendenze.

In particolare, HOMI darà spazio alla connotazione del “vivere nomade”. Gli ambienti domestici si trasformano e si arricchiscono di arredi intelligenti e oggetti portabili e interconnessi, in linea con i bisogni e le necessità dei nuovi consumatori. I luoghi di lavoro, ben lontani dalla rigida struttura degli uffici tradizionali, divengono spazi ibridi e flessibili, per adattarsi ad una moderna filosofia di vita, quella che abbraccia la scelta di una “esistenza itinerante”- appunto “nomade”- che ci consente di gestire il nostro lavoro seduti al tavolino di una caffetteria o dal divano di casa.

HOMI E LE SUE ANIME INTERPRETANO IL NUOVO RUOLO DEL DESIGN

Oltre alle proposte delle aziende, gli operatori nazionali e internazionali che visiteranno la manifestazione di settembre troveranno numerose suggestioni da eventi e iniziative che danno forma e corpo alle varie tendenze di oggi. Così, dopo il successo delle passate edizioni HOMI SMART torna protagonista a HOMI con il progetto “Lo stile viaggia con HOMI SMART”.

Questo innovativo format, dedicato al crossover tra design e nuove tecnologie, esplorerà nuovi scenari dove trovare prototipi, progetti e idee pensate per chi ama muoversi e spostarsi. Realizzato in collaborazione con IDLAB , HOMI SMART connette scuole, start up, aziende, designer, a cavallo tra l'analogico e il digitale ed offre un punto di vista privilegiato sul filo rosso che unisce i nuovi device tecnologici al design.

Nuovi talenti del design in grado di fare la differenza anche all’estero saranno scoperti e valorizzati attraverso numerose iniziative di HOMI, tra cui la nuova edizione di “Design Competition” realizzata da Regione Lombardia, in collaborazione con Unioncamere Lombardia e ADI, Associazione per il Disegno Industriale, che vede protagonisti aziende e giovani designer lombardi e che rappresenta un’ occasione unica per scoprire e intercettare il design che verrà. Tema di questa edizione, la “Condivisione” interpretata da 40 progetti inediti. Un mondo “nomade” è anche un mondo dove le culture si mescolano e contaminano. Per questo HOMI darà spazio al design asiatico grazie al progetto ASIA DESIGN nato dalla collaborazione tra HOMI e SarpiBridge_Oriental Design Week, associazione impegnata nel creare collaborazioni tra Oriente ed Occidente.

Alla sua seconda edizione, HOMI ASIA DESIGN, offrirà proposte di designer, di artigiani ed aziende asiatiche di alta qualità. Un materiale antico e sempre attuale, nomade nel tempo e nello spazio sarà poi protagonista, all’interno del settore Fashion & Jewels della mostra “La Pelle della Moda”. Protagonisti un centinaio di oggetti in pelle che mettono in evidenza la creatività e la manifattura italiana: la mostra sarà composta, oltre che dalle produzioni di aziende espositrici, da oggetti di alcune delle più rappresentative case di moda italiane e dalle creazioni degli studenti di moda del Politecnico di Milano.

Workshop sugli stili e le nuove tendenze, nuovi spazi sulla bellezza e sulla cosmesi e tanti altre aree speciali metteranno sotto i riflettori le tante dimensioni dell’evoluzione dei gusti e degli stili. Un valore, quello della bellezza di accessori per la casa e per la persona, che non si ferma all’apprezzamento o all’approvazione degli appassionati, ma diventa strategico per lo sviluppo di tante aziende italiane e la creazione di nuove, promettenti professionalità.