Food
Frutta, il maltempo fa volare i prezzi. Ciliegie un lusso: fino a 18€ al chilo





Raccolti dimezzati e rincari alle stelle a causa delle alluvioni che hanno colpito le regioni produttrici. Nella Gdo le vendite della frutta vanno a picco
In condizioni normali, invece, in Puglia per esempio, senza le conseguenze del maltempo, vengono raccolte circa 33mila tonnellate di ciliegie, pari a circa il 35% della produzione nazionale per un fatturato intorno ai 22 milioni di euro, concentrato soprattutto nella provincia di Bari. Oltre alla Puglia e alla Campania, altre regioni produttrici di ciliegie sono il Veneto, il Lazio e l'Emilia Romagna - che a maggio è stata duramente colpita dalle alluvioni. Secondo la Coldiretti, i danni e la forte contrazione della raccolta sono un chiaro segnale dei cambiamenti climatici: eventi così intensi c'erano anche in passato, ma oggi sono più frequenti.
Gdo, a maggio vendite in netto calo sulla frutta
Questa crisi si riversa a sua volta sul settore ortofrutticolo che, se da una parte vede un aumento dei prezzi generalizzato a livello nazionale, dall'altro - soprattutto quello interno alla Grande Distribuzione Organizzata (Gdo) - registra un netto calo delle vendite, dovuto proprio alla frutta.
Osservando i trend mensili, per le vendite di ortofrutta nella Gdo, è possibile notare un saliscendi a livello di modificazione del prezzo medio nel corso del 2023: sotto i 3 punti nel primo bimestre, +6 punti a marzo, e +7 punti ad aprile, ma meno di 5 punti in più a maggio. Ad oggi, i mesi più "neri" sono stati: gennaio (-3,6% a volume) e maggio (-5,6%). Febbraio e marzo sono stati poco influenti (rispettivamente +0,2% e -0,5%), mentre aprile mostra, in contrasto con maggio, una crescita inaspettata dei consumi (+2,3%). Nell’analisi del progressivo gennaio-maggio, la flessione dei volumi nel reparto (-1,4%) è quasi totalmente attribuibile alla frutta, che perde il -2,8%.