Home
Inflazione, il Nobel Paul Krugman spende parole di moderato ottimismo

L'inflazione, pur nelle differenze tra Stati Uniti ed Europa, sembra rallentare ovunque
Inflazione, la realtà dei salari, dei profitti aziendali e dei mutui in crescita
Sui mutui Krugman vede la differenza sostanziale tra quelli erogati in America rispetto agli europei. "Negli Stati Uniti la maggior parte dei prestiti sono a tasso fisso per 15 o 20 anni e questo aiuta molto ad evitare colpi indiretti come quelli che stanno avvenendo in questo periodo in Europa”. Ma salari in aumento e profitti aziendali sono rischiosi per l’inflazione?
A questa domanda il premio Nobel americano ha sottolineato che “i salari non hanno aumentato direttamente l'inflazione perché i benefici sono aumentati più dei salari. E alcuni degli aumenti di margine che abbiamo visto, ma non tutti, riflettono uno sfruttamento del potere di mercato. Credo che l'avidità sia un fattore, ma non quello dominante. Ed è anche vero che non si può placare l'inflazione se i salari salgono così velocemente. In questo caso, penso che Lagarde abbia ragione a guardare ai salari, perché è una delle misure da guardare per vedere se l'economia si sta surriscaldando. E la rapida crescita dei salari è un indicatore che l'economia della zona euro è ancora forte”.