MediaTech
Il Pontificato di Francesco sui social: dal debutto su Instagram ai timori per i giovani
Bergoglio è stato il primo pontefice a pubblicare su Instagram nel 2016 ma negli anni ha spesso ammonito i fedeli sull'utilizzo dei social

Il Pontificato di Francesco sui social: Bergoglio ha usato spesso queste piattaforme per dialogare con i fedeli
Papa Francesco non è stato il primo pontefice a fare uso dei social network ma sicuramente è quello che più li ha sfruttuati per avvicinarsi ai fedeli. L'account @Pontifex su Twitter (ora X) è stato lanciato da Benedetto XVI nel febbraio 2012 e grazie al contributo di Bergoglio ha raggiunto 18,3 milioni di follower solo sul canale in inglese. In uno dei suoi ultimi post dopo il ricovero in ospedale il Papa scrive: "Vi ringrazio per l’affetto, la preghiera e la vicinanza con cui mi state accompagnando in questi giorni".
Il primo Pontefice su Instagram
Papa Francesco è stato invece il primo a debuttare su Instagram nel marzo 2016 con l'account @franciscus, che conta 9,7 milioni di follower. Per l'occasione il co-fondatore di Instagram, Kevin Systrom, si era recato in Vaticano per congratularsi con il Papa. La prima foto vedeva il pontefice inginocchiato in preghiera con la scritta in 9 lingue: "Pregate per me".
Papa Francesco in diverse occasioni ha anche ammonito i fedeli sull'utilizzo dei social network. In una delle sue omelie rivolte ai giovani aveva loro consigliato di non cercare la visibilità a tutti costi, in quanto la dignità non è in vendita. Li aveva poi esortati a non farsi ingannare da promesse vuote e non truccare l'anima e il cuore ma di essere sempre sinceri e trasparenti.
Più di recente Papa Francesco in occasione del Giubileo del Mondo della Comunicazione, sempre parlando dei social, aveva dichiarato: "Rimettiamo il rispetto per la parte più alta e nobile della nostra umanità al centro del cuore, evitiamo di riempirlo di ciò che marcisce e lo fa marcire. Le scelte di ognuno di noi contano ad esempio per espellere quella 'putrefazione cerebrale' causata dalla dipendenza dal continuo scrolling, 'scorrimento', sui social media, definita dal Dizionario di Oxford come parola dell'anno".
Il Papa aveva poi sottolineato l'importanza di "un'alfabetizzazione mediatica, per educarci ed educare al pensiero critico, alla pazienza del discernimento necessario alla conoscenza; e per promuovere la crescita personale e la partecipazione attiva di ognuno al futuro delle proprie comunità".