Medicina

Dipendenza videogiochi: OMS riconosce ludopatia come malattia mentale

Ludopatia: secondo OMS la dipendenza da videogiochi è malattia mentale. Ecco i sintomi che indicano un "gaming disorder"

Dipendenza videogiochi: OMS riconosce ludopatia come malattia mentale

Secondo Gamesindustry nel 2017 il mercato globale dei videogiochi ha mosso qualcosa come 116 miliardi di Dollari USA, con un aumento del 10,7% rispetto all'anno precedente. Finalmente la dipendenza da videogame è stata ufficialmente riconosciuta come malattia mentale anche in Italia. 

 

Ludopatia: nuova classificazione internazionale in arrivo, 'gaming disorder' entra in capitolo disturbi mentali

Fra le novità introdotte nell’ultimo aggiornamento dell’elenco di tutte le patologie, l’International classification of diseases (Icd), l'Organizzazione mondiale della sanità ha inserito il 'gaming disorder', la dipendenza da videogame e giochi digitali. 

L’inserimento della ludopatia nella “enciclopedia” delle malattie è fondamentale in quanto fornisce un linguaggio comune che consente a tutti gli operatori sanitari di condividere informazioni mediche. Questo permetterà di rendere una diagnosi più veloce ed efficace di dipendenza da videogame.

Secondo OMS la dipendenza da videogiochi è malattia mentale. Ecco cos'è il game disorder

La voce 'gaming disorder' si riferisce a "un modello di comportamento di gioco persistente o ricorrente (gioco digitale o videogame), che può essere online su Internet, o offline.
Tuttavia per poter parlare di malattia mentale devono essere presenti almeno 3 particolari condizioni:
•    la perdita di controllo sul gioco (inizio, frequenza, intensità, durata, risoluzione, contesto);
•    la crescente priorità che viene data a questa attività e che porta a una situazione in cui il gioco ha la precedenza su altri interessi della vita e delle attività quotidiane; 
•    escalation della condotta di gioco nonostante il verificarsi di conseguenze negative
La diagnosi può essere fatta solo se questo schema di comportamento dura per almeno un anno o se tutti i requisiti sono rispettati e i sintomi sono molto gravi.

Dipendenza videogiochi: OMS riconosce ludopatia come malattia mentale - I SINTOMI

Una persona affetta da ludopatia o da game disorder soffre di alcuni di questi sintomi: 
•    Pensa continuamente al gioco e alle sue esperienze passate, presenti o frutto di sogni.
•    Ha crisi di astinenza: se prova a ridurre o interrompere le sessioni di gioco diventa inquieto o irritabile
•    Quando perde una partita, cerca sempre una rivincita, senza smettere di giocare finché non riesce a               vincere
•    Non riesce a diminuire o smettere di giocare, nonostante ci provi veramente.
•    Mettere a repentaglio le relazioni importanti.