Auto e Motori
Dacia cresce del 6,8% su un mercato europeo in calo rispetto al 2021


Dacia ha superato il traguardo simbolico degli 8 milioni di veicoli venduti dal 2004.
UN FORTE PIANO PRODOTTO INCENTRATO SU 4 MODELLI CHIAVE
Da inizio 2021, in meno di 15 mesi, Dacia ha lanciato la sua nuova gamma, che ora comprende 4 modelli chiave: Sandero, Spring, Duster e Jogger. A fine 2022, come ultimo capitolo della strategia di sviluppo della nuova visual identity di Dacia, tutti e quattro i modelli sono stati contemporaneamente rivisitati assumendo la nuova identità della marca: nuovi colori e nuovo emblema Dacia Link, una D e una C dal design minimalista intrecciate come gli anelli di una catena, simbolo di robustezza e semplicità.
Nel 2022, tutti i modelli hanno contribuito alla crescita di Dacia.
Sandero, con 229.500 vendite nel 2022 (ossia +1,2% rispetto al 2021), si attesta per il sesto anno consecutivo come il modello più venduto a privati in Europa. Nel 2022, Sandero è stata anche la seconda autovettura più venduta in Europa in tutti i canali di vendita.
Duster segue la stessa tendenza. Mantiene la posizione in classifica di SUV più venduto a privati in Europa dal 2018. Diventa anche il secondo veicolo più venduto in Europa, subito dopo Sandero. Con 197.100 unità vendute nel 2022 (ossia +5,8% rispetto al 2021) in tutti i Paesi, Duster ha superato i 2 milioni di unità in circolazione sulle strade dal lancio avvenuto nel 2010.
Spring, la city car 100% elettrica, ha raggiunto 48.900 unità vendute nel 2022 (ossia +75% rispetto al 2021) conquistando, dal lancio, oltre 100.000 clienti, di cui i ¾ sono privati. Spring sale sul podio dei veicoli elettrici più venduti a privati in Europa.
In quanto a Jogger, per il primo anno di commercializzazione, ha registrato 56.800 unità venute nel 2022, piazzandosi al secondo posto dei veicoli del segmento C, SUV esclusi, venduti a privati in Europa.
L’attrattiva dei prodotti Dacia, sia a livello di allestimenti che di motorizzazioni, è confermata da mix particolarmente interessanti. Oltre il 70% dei clienti continuano a scegliere le versioni meglio equipaggiate.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, 1 cliente Dacia su 3 sceglie la motorizzazione ECO-G 100. Per Jogger, la percentuale sale al 58%. Questo motore bifuel benzina / GPL consente a Jogger di ridurre in media del 10% le emissioni di CO2 (118 g CO2 / km) rispetto ai motori benzina equivalenti e offre un’autonomia di oltre 1.000 km grazie ai 2 serbatoi.
Vero e proprio booster della mobilità elettrica, Spring ha tra i suoi acquirenti il 93% di clienti privati che accedono per la prima volta alle auto elettriche.
Un ulteriore esempio dell’attrattività della gamma Dacia si manifesta tramite l’acquisizione e la fidelizzazione dei clienti. Nella regione Europa 5 (Francia, Regno Unito, Germania, Italia e Spagna), 6 clienti Dacia su 10 non possedevano un veicolo del Gruppo Renault. Dovendo cambiar auto, 8 clienti su 10 hanno optato per un veicolo del Gruppo Renault.