Auto e Motori

DS7 Crossback: questione di stile

Beh, che dire: chapeau! La nuova DS7 Crossback rappresenta il top dello stile DS. Parola di chi ha avuto il piacere di guidarla…

Primo perché ci si sente osservati (molto osservati) tanto da essere fermati nel centro di Milano da curiosi che chiedono informazioni (fra le domande più frequenti, “Ma che modello è? Quanto costa? Posso vedere com’è dentro? Come va?”). Secondo perché è una vera e propria limousine che, dal punto di vista del lusso, dello stile, della qualità dei materiali e, soprattutto del comfort per tutti i passeggeri e del fatidico piacere di guida, non ha nulla da invidiare a nessun’altra vettura. Terzo, semplicemente perché va benissimo. Posizione di guida perfetta, ottima visibilità e comandi a portata di mano. La strumentazione è ben leggibile, lo sterzo è leggero, rapido e progressivo; freni e sospensioni sono di livello superiore e danno una grandissima sensazione di sicurezza mentre la sorpresa più bella è data dall’ottima tenuta di strada, soprattutto in fase di accelerazione e in curva. Merita due righe la silenziosità della DS7 Crossback, sia come motore sia come abitacolo, tanto da farci ricordare le vetture elettriche.

Tutto questo dopo aver inserito nel navigatore la destinazione “Forte dei Marmi”, via Cisa.

La “nostra” DS 7 Crossback era la Ispirazione DS Opéra (in gamma ci sono altre tre Ispirazioni: DS Bastille, DS Performance Line e DS Rivoli), ispirata a un luogo simbolo della capitale francese, con badge specifici e dettagli cromati all’esterno, rivestimenti in pelle Nappa, plancia e pannelli delle porte con effetto patinato e impunture “point perle”. I sedili anteriori riscaldabili e ventilati con funzione massaggio, il parabrezza riscaldabile, l’orologio B.R.M R180 rotativo e il sistema DS Connect Nav con radio digitale sono altri elementi distintivi. Insomma, come direbbero i giovani d’oggi: “tanta roba”!

Sotto il cofano, il BlueHDI da 180 CV abbinato ad uno strepitoso cambio automatico EAT a 8 rapporti. Si tratta di un’accoppiata vincente sia dal punto di vista delle prestazioni (ottimo in fase di ripresa e di accelerazione) sia dal punto di vista dei consumi (la lancetta dell’indicatore del carburante non scende mai).

Essendo poi una DS non si può fare a meno di parlare di ammortizzazione che, nella DS7 Crossback, è variabile multimodale che utilizza sia le informazioni fornite dai diversi captatori della vettura (accelerazione, velocità, angolo volante) sia le informazioni fornite da una telecamera situata nel parabrezza che analizza il profilo del manto stradale fino a 20 metri più avanti. Ad oggi, solo alcune limousine di altissima gamma dispongono di questa tecnologia. Al volante, è evidente il beneficio di questo dispositivo molto tecnologico: ad esempio, permette di superare un dosso evitando le oscillazioni che ne conseguono e ritrovando una stabilità immediata. Il comportamento adattativo degli ammortizzatori gode quindi di un’informazione preventiva che permette di migliorarne le prestazioni, e assicurare il miglior livello di comfort e di sicurezza agli occupanti.

Il piacere di guida e la precisione stradale sono aumentati grazie alla maggiore rigidità della scocca. Questa caratteristica è stata ottenuta grazie a una tecnologia di saldatura a caldo. Tra ogni punto di saldatura sono stati aggiunti dei cordoni di colla, per un totale di 22 metri, per migliorare la resistenza alla torsione che in questo modo aumenta del 30%. Questa caratteristica “monolitica”, cioè l’impressione di guidare un veicolo realmente solido, si percepisce al volante e in tutti gli altri posti della vettura. E’ un trattamento che permette di ridurre le vibrazioni e di migliorare l’insonorizzazione.

Questo concetto di benessere si esprime anche tramite lo sterzo, grazie a un volante dalla misura accuratamente studiata, e due modalità di funzionamento: Normale, per un utilizzo quotidiano e una morbidezza ottimale, e Sport per un’esperienza più dinamica con maggiore “resistenza”. In entrambi i casi, la percezione della strada e la precisione sono eccellenti. Anche il diametro del volante è stato ottimizzato: una dimensione abbastanza grande per garantire serenità in ogni circostanza, ma un po’ più piccolo della media per aggiungere un tocco di dinamicità e di comodità. Per il mercato italiano la nuova DS7 Crossback è disponibile in undici versioni ottenute dalla combinazione di tre allestimenti (SO CHIC, GRAND CHIC e BUSINESS) e di due motorizzazioni benzina abbinate al solo cambio manuale a 6 rapporti e tre diesel con cambio manuale a 6 rapporti e automatico a 8 rapporti. Interessante anche il listino che parte da 31.100 euro per arrivare ad un massimo di 47.750 euro.

Una volta arrivati a Forte dei Marmi, dove si va a cenare con una vettura di questo livello? Se si preferisce un menù a base di carne è consigliato La Cucina del Giardino che, oltre a dell’ottima “ciccia” ha anche un’eccellente carta dei vini. Per gli amanti del pesce, invece, essendo al mare, non c’è che l’imbarazzo della scelta fra Lorenzo e Il Bistrot (buoni ma un po’ cari), Pesce Baracca (fritto misto eccezionale) e Bagno Bruno (spaghetti alle arselle da non perdere). Come dire: l’appetito vien… viaggiando. Ovviamente a bordo della nuovissima DS7 Crossback.