Auto e Motori
Il covo del Joker al Salone del Mobile 2025: il design incontra il caos
Una collezione firmata Stellantis Design Studio e Formitalia reimmagina il rifugio del Principe Pagliaccio del Crimine. Tra sedute contorte e troni grotteschi, nasce uno spazio dove la follia diventa arte.








Come si rilassa il Joker? Dove trova conforto una mente che vive nel disordine, nella contraddizione, nel paradosso?
A queste domande risponde la nuova collezione di arredi nata dalla collaborazione tra Stellantis Design Studio e Formitalia, che verrà presentata in anteprima al Salone del Mobile 2025. Uno spazio immersivo, inquietante e affascinante che reinterpreta l’interior design attraverso la lente di uno dei personaggi più controversi e iconici della cultura pop: il Joker.
"Volevamo creare un covo da cattivo, uno spazio accogliente che favorisse un falso senso di sicurezza nei suoi ospiti", racconta Hugo Nightingale, Global Creative Director di Stellantis Design Studio. Da questa visione nasce una collezione che è insieme dichiarazione estetica e viaggio psicologico: una celebrazione del caos come forma di equilibrio.
Design provocatorio: quando il disagio diventa eleganza
Ogni pezzo della collezione è pensato per sorprendere, sfidare, destabilizzare. Le linee sono irregolari, i materiali volutamente imperfetti, le forme esagerate e teatrali. È un design che abbraccia il disagio, ma lo eleva a linguaggio estetico. Ecco alcuni dei protagonisti:
Poltrona Asylum: ispirata alla costrizione, evoca l’idea di comfort disturbato. Accogliente ma inquietante, come la mente del Joker.
Divano Chaos: un’ode alla dualità. Decomposto, anarchico, sfida la simmetria e rompe ogni convenzione estetica.
Trono del Joker: colori contrastanti, forme squilibrate e un’aura narcisistica per un pezzo che impone presenza.
Divano Smile: asimmetrico e decadente, riflette l’instabilità e l’ironia nera del personaggio.
Il Burlone / Dispenser: un oggetto tanto giocoso quanto sinistro, che incarna lo spirito imprevedibile del Joker.
Tecnologia e artigianato: un equilibrio tra opposti
Questa collezione non è solo una provocazione visiva, ma un manifesto di sperimentazione creativa. Alla base del progetto c’è l’uso dell’intelligenza artificiale come motore concettuale: uno strumento per esplorare nuovi linguaggi e visioni. Ma la realizzazione finale è affidata alle mani sapienti degli artigiani di Formitalia, sinonimo di lusso e alta qualità made in Italy.
“Abbiamo voluto unire design audace con il savoir-faire italiano,” sottolinea Klaus Busse, Head of Stellantis Design Studio. “È una collezione che incarna la dualità, l’imprevedibilità, la ribellione. Ogni pezzo è una provocazione trasformata in oggetto d’arte.”
Un’esperienza immersiva al Salone del Mobile
Dal 8 al 13 aprile 2025, i visitatori del Salone del Mobile potranno entrare fisicamente nel covo del Joker presso lo stand di Formitalia (Pad. 13 - Stand D26/D28). L’allestimento sarà un viaggio sensoriale, tra colori disturbanti, arredi scultorei e atmosfere che evocano la psicologia del villain più amato (e temuto) di sempre.
È più di una collezione: è un atto di rottura. Un invito a vedere il design non come comfort prevedibile, ma come espressione del conflitto, della complessità e della libertà creativa.
Vuoi osare vivere l’imprevedibile?
L’esperienza è riservata a chi non ha paura di uscire dagli schemi. Chi desidera incontrare il caos con stile, può prenotare un incontro esclusivo con i creatori della collezione durante il Salone.
Perché, in fondo, come diceva il Joker: “Introduce a little anarchy. Upset the established order, and everything becomes chaos.” E a volte, proprio lì, nasce la bellezza.