Auto e Motori
Lancia Loraymo protagonista al Festival Car 2025: un viaggio tra design, rally e heritage
Dal ritorno nei rally alla celebrazione del design italiano: la storica Lancia Flaminia Loraymo, emblema di innovazione e bellezza senza tempo, guida la narrazione della nuova edizione del Festival Car a Revigliasco.








Ci sono auto che, più di altre, riescono a raccontare un’epoca, una filosofia progettuale, uno stile di vita. La Lancia Flaminia Loraymo del 1960 è una di queste.
Frutto della creatività del designer americano Raymond Loewy, genio visionario noto anche per l’iconica bottiglia della Coca-Cola, questa fuoriserie unica nel suo genere sarà la protagonista assoluta del Festival Car 2025 di Revigliasco Torinese. Un riconoscimento che arriva grazie alla locandina ufficiale, scelta tra oltre 40 proposte degli studenti dello IED Torino, che celebra proprio le linee audaci e avveniristiche della Loraymo.
L’auto, normalmente custodita tra le rarità dello Heritage Hub Stellantis, sarà presente fisicamente all’evento del 28 settembre, immersa nel fascino senza tempo delle colline torinesi. Ma il Festival è molto più di un concorso d’eleganza: è un palcoscenico di emozioni, un viaggio tra heritage e innovazione, tra passato e futuro. E in questo, Lancia recita ancora una volta un ruolo da protagonista.
Lancia e Piemonte: un legame che attraversa i decenni
Il ritorno di Lancia al centro della scena automobilistica, tra celebrazioni storiche e rilanci sportivi, passa per il suo territorio d’origine. Il Piemonte non è soltanto il luogo dove il marchio è nato, ma anche la culla della sua rinascita. Il Festival Car, che quest’anno entra ufficialmente nel calendario internazionale FIVA, rappresenta il perfetto crocevia tra tradizione automobilistica e spirito innovativo.
Revigliasco Torinese, con le sue piazze storiche e i suoi scorci panoramici, diventa così il teatro di un evento che unisce appassionati, collezionisti, curiosi e designer. Tra le vetture più attese, ovviamente, la Loraymo: un’auto rivoluzionaria per l’epoca, con forme aerodinamiche e dettagli studiati per ottimizzare flussi d’aria e raffreddamento. Un esempio di come il design possa influenzare – e anticipare – l’evoluzione dell’ingegneria automobilistica.
Una locandina tra arte e racconto, firmata IED
La locandina ufficiale della quarta edizione del Festival Car è stata realizzata dagli studenti dello IED Torino, in particolare da Mercedes Alazraki, che ha saputo fondere lo stile degli anni Sessanta con l’estetica senza tempo della Loraymo. In primo piano, Viola Erickson Loewy – moglie del celebre designer – immortalata mentre consulta una mappa, seduta con disinvoltura sul cofano della fuoriserie. Un’immagine evocativa, quasi cinematografica, che parla di viaggi, di eleganza e di libertà.
Dall’Heritage Hub alla sfilata: il programma del Festival Car 2025
Il Festival Car 2025 si preannuncia come un evento ricco di suggestioni:
Venerdì 26 settembre: visita esclusiva al Castello Reale di Moncalieri
Sabato 27 settembre: tour all’Heritage Hub Stellantis e tappa al Santuario di Regina Montis Regalis
Domenica 28 settembre: il cuore della manifestazione, con il Concorso d’Eleganza e la parata delle vetture storiche nel borgo di Revigliasco
Un viaggio nella bellezza e nell’ingegno, dove ogni curva e ogni dettaglio raccontano una storia fatta di coraggio e creatività.
Lancia Loraymo: la fuoriserie che anticipò il futuro
La Loraymo non fu un esercizio di stile fine a se stesso. Concepita da Loewy per uso personale e costruita da Rocco Motto, la vettura montava un motore 2.5 V6 potenziato da Nardi, raggiungendo circa 150 cavalli. Esposta al Salone di Parigi del 1960, impressionò per il suo aspetto futuristico: dalla grande calandra “sorridente” all’alettone posteriore, passando per i copricerchi chiusi e il lunotto raccordato, tutto parlava di aerodinamica, performance ed eleganza.
Lancia Rally4 HF: il futuro rinasce dai successi del passato
Se la Loraymo è l’espressione più raffinata della Lancia “artistica”, il ritorno nei rally con la Ypsilon Rally4 HFrappresenta la sua anima sportiva. Il Rally Regione Piemonte, in programma ad Alba dall’11 al 13 aprile, farà da cornice al debutto della nuova generazione Lancia nel motorsport. La vettura – spinta da un tre cilindri turbo da 1.2 litri e 212 CV – si candida a diventare la nuova icona di un marchio che ha scritto pagine leggendarie nel mondiale rally.
Il Trofeo Lancia: nuova linfa per i talenti di domani
A testimonianza di un impegno concreto verso il futuro, nasce anche il Trofeo Lancia, riservato alla Rally4 HF. Cinque appuntamenti nel Campionato Italiano Rally, un montepremi da 360.000 euro e la promessa di un posto nella squadra ufficiale nel FIA ERC 2026 per il miglior under 35. Lancia non vuole solo celebrare la gloria del passato, ma formare i campioni di domani, nel solco di piloti immortali come Miki Biasion, coinvolto personalmente nello sviluppo della vettura.
All’Heritage Hub, il passato vive ancora
Nella sezione “The Rally Era” dell’Heritage Hub Stellantis si può respirare la polvere e l’odore di benzina di un’epoca irripetibile. Fulvia, Stratos, 037 e Delta Integrale sono lì, testimoni silenziose di un dominio tecnico e sportivo che ha scritto la storia del rally. Ogni curva, ogni vittoria, ogni leggenda, vive tra quei metalli lucidati a specchio, pronti a ispirare la prossima generazione.
In questa perfetta sinergia tra eleganza e velocità, tra cultura e innovazione, Lancia torna a raccontare una storia che continua ad affascinare. Che si tratti di una fuoriserie degli anni Sessanta, di una piccola sportiva per il rally moderno, o di una locandina nata dal talento di giovani designer, il messaggio è chiaro: Lancia è un patrimonio dell’automobile italiana, capace di reinventarsi senza mai perdere la propria anima.
Il Festival Car 2025 sarà tutto questo: una celebrazione collettiva, un inno al design e alla passione per l’automobile, in cui la Lancia Loraymo sarà il simbolo di un’estetica che non teme il tempo, e dove la Nuova Ypsilon Rally4 HF accenderà di nuovo i motori della leggenda.